PAMPAS
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome generalmente s'indicano le pianure prive di boschi, comprese, nell'America Meridionale, fra le Ande Chileno-argentine e l'Oceano Atlantico: in senso più ristretto, [...] delle steppe racchiuso fra le zone del Brasile, dove non si hanno più le piogge tropicali, e lo StrettodiMagellano e comprendendovi quindi anche il territorio della Plata e le vaste distese ciottolose della Patagonia. Le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
LODGE, Thomas
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nato nel 1558 (?) a West Ham nell'Essex, morto nel 1625 a Londra. Educato a Trinity College (Oxford), si diede alla bohème letteraria [...] dal padre, viaggiò alle Canarie (1588) e allo strettodiMagellano (1591), scrivendo durante il primo viaggio il romanzo Glaucus and Scilla (1859) ha influito sul Venere e Adone di Shakespeare.
Ediz. - Unica edizione completa è la rarissima in 5 ...
Leggi Tutto
NEUTRALIZZAZIONE
Andrea Rapisardi Mirabelli
. Con questo termine s'usa indicare in diritto internazionale la neutralità perpetua o permanente (v. neutralità) nei confronti di alcuni stati, che perciò [...] ).
Altre importanti neutralizzazioni riguardano: o punti interessanti le grandi vie di comunicazioni marittime: canali (Suez, Panamá), stretti (Bosforo e Dardanelli, StrettodiMagellano), fari (Capo Spartel); o grandi istituzioni umanitarie, come la ...
Leggi Tutto
MAGENTA
Roberto Almagià
. Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici.
La nave, comandata [...] lungo le coste patagoniche eseguendo rilievi e ricognizioni varie, traversò lo StrettodiMagellano ancorando a Punta Arenas (ora Magallanes) e il 17 dicembre era di nuovo a Montevideo. Durante il viaggio furono fatte importanti osservazioni e ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Pedro
José A. de Luna
Fondatore di Buenos Aires. Nacque a Guadit verso il 1487, di nobile famiglia. Nominato nel 1543 governatore del Río de la Plata e dei paesi che avesse fondato e popolato, [...] del sud, essendo i limiti del suo governo estesi dai confini dei possessi portoghesi fino allo strettodiMagellano. La spedizione, composta di più di mille uomini, compresi varî importanti personaggi, partì da Sanlúcar de Barrameda il 24 agosto 1535 ...
Leggi Tutto
SARMIENTO
Giuseppe Morandini
. Montagna dell'America Meridionale, la più alta vetta della Terra del Fuoco; si eleva a oltre 2400 m. s. m. con cima bifida, ghiacciata e tutta bianca e scintillante dalle [...] canali Cockburn, Paso Brecknock e C. Ballenero, congiunge lo StrettodiMagellano e il Canale Beagle. Tentata una prima volta nel 1913 , C. Pellissier e G. Barmasse, sotto la responsabilità di Giuseppe Morandini, cui il P. De Agostini, organizzatore e ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ, Alonso de
Navigatore e cronista spagnolo, vissuto nel sec. XVI. Partecipò alla spedizione di Caboto nello strettodiMagellano (1525); ma si occupò soprattutto di cosmografia e di cronistoria. [...] Importante è la sua Crónica del emperador Carlos V (dal 1500 al 1550), rimasta inedita fino al 1920, in cui poté valersi di testimonianze dirette.
Ediz.: La Crónica, a cura della R. Academia de la Historia, Madrid 1920-1925, voll. 5. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e 5900 anni fa. Questi siti sono ubicati in due punti-chiave: nel settore centro-occidentale dello StrettodiMagellano- Mare di Otway e nel Canale di Beagle-Canale Murray. Al primo gruppo appartengono Englefield 1 (6100±110 B.P.) e Bahia Colorada ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] , perdurando in taluni casi fino al 2300 a.C. Sulle coste dello StrettodiMagellano, del versante pacifico dell'isola di Chiloé e nell'arcipelago di Capo Horn vi è una serie di chiocciolai, i più antichi dei quali risalgono al 4000 a.C., riferibili ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] orientale e Cipango. In pratica, come informa Pietro Martire, la spedizione avrebbe puntato direttamente verso lo strettodiMagellano e quindi proseguito per le Molucche, fermandosi nei centri più ricchi e distaccando eventualmente una nave per ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
magellanico
magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce la...