PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Giappone, la Cina, Giava e l’Australia, Valparaiso, e superato lo strettodiMagellano, fece ritorno a Montevideo per attraversare l’Atlantico, passare lo strettodi Gibilterra e giungere, infine, a Napoli.
Quando nel 1872 Cristoforo Negri, impegnato ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] ’America Meridionale affacciati sul Pacifico e, per raggiungerli, dovette attraversare lo StrettodiMagellano, prima nave della Regia Marina a superare quel pericoloso tratto di mare. La Principe Umberto con Palumbo rientrò in Italia nel giugno 1866 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] cominciata ad organizzare, sulla fine del 1524, da parte di un gruppo di armatori e di mercanti di Siviglia, una spedizione commerciale che raggiungesse le Molucche attraverso lo strettodiMagellano, e ne era stato offerto il comando a Sebastiano ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] si recò con un viaggio, parte via mare, parte via terra, che fu il primo dei molti viaggi da lui compiuti attraverso lo strettodiMagellano e l'oceano Pacifico sin nella Terra del Fuoco e nei canali della Patagonia, durante i quali notò l'esistenza ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] non poté partire; salpò solo il 6 apr. 1522, prendendo non la via di ponente per il capo di Buona Speranza, ma quella di levante per la Nuova Spagna e lo strettodiMagellano. Senonché la nave, che aveva per capitano Gonzalo Gomez de Espinosa, per ...
Leggi Tutto
BASSIGNANA, Pietro Benedetto
Domenico Gioffrè
Nacque a Genova presumibibnente verso il 1480 da Leonardo e Pomellina Rossi.
Il padre era nato nell'anno 1454, terzogenito dopo i fratelli Francesco e Argentina. [...] con le quali Sebastiano Caboto, "piloto mayor" della Casa de la contratación di Siviglia, si proponeva di raggiungere l'Asia orientale per lo StrettodiMagellano.
Per l'epoca successiva non si hanno più notizie sicure del B. e non è noto neppure ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] A., il primo ingegnere militare inviato dalla Spagna a lavorare in Brasile, partì nel 1581 diretto allo strettodiMagellano, col compito di costruirvi fortificazioni sufficienti ad impedire il passaggio delle navi inglesi e olandesi, ma in seguito a ...
Leggi Tutto
passaggio a nord-ovest
Rotta marittima a nord del Canada, che mette in comunicazione l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Strettodi Bering. Nel corso del Cinquecento prima [...] , e poi gli inglesi, su quello atlantico, cercarono invano di trovare l’equivalente settentrionale dello StrettodiMagellano. Nel 1845 fu compiuto un nuovo tragico tentativo sotto la direzione di sir J. Franklin. Infine nel 1906 il norvegese R ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e, verso l’Africa, l’istmo di Suez, il Mar Rosso, il Golfo di Aden e l’Oceano Indiano; a E, lo Strettodi Bering e il Pacifico; a SE (1511 alle isole di Banda; 1512 alle Molucche).
Con il viaggio di Ferdinando Magellano, che approdò alle Molucche ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] (12°-16° sec. d.C.).
Storia
L’O. entrò nell’orizzonte geografico dell’Occidente con la spedizione di F. Magellano (1519-21) che, uscendo dallo stretto che da lui prese il nome, raggiunse le Isole Marianne, o dei Ladroni, senza scoprire terre degne ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
magellanico
magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce la...