GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] E si rifletta che, anche dopo chiusa, col viaggio diMagellano, quella che si suol chiamare l'epoca eroica delle su basi scientifiche nella seconda metà del sec. XIX e in stretto connubio con la geologia. Infatti la morfologia terrestre si è giovata ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] commerciavano sulle rive di tutto il bacino; più tardi Greci e Fenici uscirono dallo Strettodi Gibilterra, arrivando alle per raggiungere l’Asia. Fu proprio a sud che Ferdinando Magellano passò dall’Atlantico al Pacifico e compì il primo giro del ...
Leggi Tutto
Acque tempestose
Il più vasto oceano della Terra ha un nome che mette fuori strada: Pacifico sembrò, infatti, al momento della scoperta, e così venne battezzato. Invece, è un oceano tempestoso, difficile [...] comunicazione con il Mar Glaciale Artico; a sud-est è invece lo Strettodi Drake, tra America Meridionale e Antartide, a separare il Pacifico dall a percorrerlo, specie dopo il viaggio di Ferdinando Magellano, isole furono scoperte in continuazione ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (prima metà del sec. 16º). Imbarcatosi come pilota nella spedizione diMagellano, abbandonò le altre navi prima di raggiungere lo stretto detto poi diMagellano e guidando la Sant'Antonio [...] rientrò in Spagna. Condusse più tardi (1525) una spedizione lungo le coste degli attuali USA alla ricerca di un passaggio verso occidente. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] in prossimità dello stretto scoperto poi da Magellano. Il 22 luglio 1502 era di ritorno a Lisbona.
Questo viaggio è, dopo il primo di Colombo, il più glorioso e il più ricco di conseguenze fra tutti quelli che si compirono prima diMagellano: da esso ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e passava per gli Strettidi Malacca e della Sonda, giungendo alle zone costiere di Coromandel, Malabar e Gujarat mentale denominato 'Pacifico'. Al contrario, la scoperta diMagellano aggiunse il Pacifico all'insieme noto come 'Atlantico'. ...
Leggi Tutto
(o Jomonjol o Malhon) Isola dell’arcipelago delle Filippine (100 km2), a S di Samar, fra il Golfo di Leyte e lo Stretto Suriagao. Ha colture di riso e giacimenti di cromite.
Fu il primo luogo di sbarco [...] di F. Magellano nell’arcipelago filippino, il 17 marzo 1521, e, con Suluan, del primo sbarco statunitense (18 ottobre 1944) durante la Seconda guerra mondiale, per la riconquista dell’arcipelago. ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] F. Magellano, nel quale viene tracciato il periplo atlantico del Nuovo Mondo e in cui "rimaneva ancora aperto il problema dell'esistenza di un presunto stretto che tagliasse l'istmo dell'America centrale: Vesconte lo disegna [(] ma scrivendo streito ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
magellanico
magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce la...