CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] anno, e quindi coincide col noto viaggio che interessò lo strettodi Hudson e la regione dei Baccalaos. Anche qui la 1524.
Dopo aver conquistato con Malacca, nel 1511, il grande mercato di ridistribuzione delle spezie dell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] monili di pietra e di conchiglia, i dati rendono conto di due fenomeni diversi eppure strettamente interrelati Medio Oriente). D'altra parte la penisola diMalacca, come pure l'isola di Sumatra e di Giava, erano tappe obbligate per qualsiasi nave ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] Siberia orientale, al di là dello Strettodi Bering) alla Terra del Fuoco e, oltre lo Strettodi Drake, fino in e il corrugamento prosegue in Indocina, Penisola diMalacca e Indonesia. Questo insieme di catene è stato prodotto dalla spinta della ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] mesi, furono tradotti alle isole Banda, poi per cinque mesi a Malacca, infine, per altri dieci mesi, a Cochin, in India, in al fine di portare un carico di merci sulle coste del Perù, recentemente conquistato, attraverso lo strettodi Magellano. Ne ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] la via di ponente per il capo di Buona Speranza, ma quella di levante per la Nuova Spagna e lo strettodi Magellano. Senonché Ternate. Dopo quattro mesi esso fu fatto proseguire per Banda, Malacca, dove sostò cinque mesi, per arrivare poi a Cochin in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Unni) che abitavano sulle sponde del Hwaug ho a N. delle strettedi Lung-men; a S. consolidava la colonizzazione del bacino del Hu- dal portoghese caixa, piccola moneta di stagno proveniente dal Malabar, in uso a Malacca nel 1511; in francese sapèque ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , costosissimo; per ebanisteria.
Malacca (Calamus scipionum Lour.): per bastoni da passeggio for mati di un solo internodio.
Marmoreo e verticali, ora formando una trama a diagonali strettamente incrociate (case in via dell'Osellerie in Angers; ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] alcune vaghe assonanze di nomi locali, ritenne di essere giunto in prossimità dell'Aurea Chersoneso (Malacca). Anzi, poiché parte meridionale dell'isola, entrò per lo stretto chiamato Boca de las Sierpes nel Golfo di Paria, e dalla punta dell'Arenal ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] del Cancro, che si applica alle catene il nome di Arakan Yoma: l'altipiano si fa più stretto, s'inflette a S.-SE. e termina al coste occidentali della lunga penisola, che termina a Malacca, diede agl'Inglesi una posizione vantaggiosissima per tenere ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] (τὰ νεώρια in senso stretto) e il magazzeno per le attrezzature (σκευοϑήκη): lo stato non costruiva invece di solito le navi in ad es. l'arsenale di Singapore che gl'Inglesi stanno ora costruendo nella Penisola Malacca; per gli arsenali già esistenti ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...