CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] anno, e quindi coincide col noto viaggio che interessò lo strettodi Hudson e la regione dei Baccalaos. Anche qui la 1524.
Dopo aver conquistato con Malacca, nel 1511, il grande mercato di ridistribuzione delle spezie dell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] Siberia orientale, al di là dello Strettodi Bering) alla Terra del Fuoco e, oltre lo Strettodi Drake, fino in e il corrugamento prosegue in Indocina, Penisola diMalacca e Indonesia. Questo insieme di catene è stato prodotto dalla spinta della ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] mesi, furono tradotti alle isole Banda, poi per cinque mesi a Malacca, infine, per altri dieci mesi, a Cochin, in India, in al fine di portare un carico di merci sulle coste del Perù, recentemente conquistato, attraverso lo strettodi Magellano. Ne ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] la via di ponente per il capo di Buona Speranza, ma quella di levante per la Nuova Spagna e lo strettodi Magellano. Senonché Ternate. Dopo quattro mesi esso fu fatto proseguire per Banda, Malacca, dove sostò cinque mesi, per arrivare poi a Cochin in ...
Leggi Tutto
MALESI, Stati
Mario TOSCANO
Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda [...] Guerra mondiale, era così diviso amministrativamente: Colonia della Corona o Stabilimenti dello Stretto (Singapore e distretti di terraferma); Stati malesi, dei quali 4 federati (Perak, Selangor, NegriSembilan, Pahang) e 5 non federati (Johore, Kedah ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] i suoi limiti sono costituiti dalle coste africane; insinuandosi nello stretto spazio interposto tra le coste africane e quelle arabiche forma il Si estraggono inoltre minerali di stagno (ai limiti orientali, presso Malacca) e di titanio (lungo le ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] fiorentino Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, che come le altre grandi case di Firenze aveva stretti rapporti con il V., nominato poi Piloto mayor, potesse dire che Malacca è a occidente di Calicut, e che la Sierra Leona è nell'Emisfero ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...