MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini)
Giulio Giannelli
Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusano Agatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] i Mamertini. Ma non potevano i Romani assistere indifferenti allo stanziarsi dei Cartaginesi sullo strettodiMessina, in una posizione che li rendeva arbitri di interrompere, quando lo volessero, le comunicazioni fra il Tirreno e lo Ionio. D'altra ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] dopo, con i Massalioti stessi, che si valsero di quell'ottimo scalo nel Tirreno meridionale come luogo dí sosta per le loro navi mercantili che si dirigevano, attraverso lo strettodiMessina, nei porti della Sicilia orientale e della Grecia stessa ...
Leggi Tutto
PELORITANI, Monti (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Costituiscono la sezione più orientale della catena settentrionale della Sicilia e sono così denominati dal Pelorus mons degli antichi, dal quale [...] parte più compatta e omogenea occupa il troncone quasi triangolare che dal Golfo di Patti, a N., e dalla rada di Giardini-Taormina, a SE., si spinge sino allo StrettodiMessina; tratto che appare ben limitato a occidente dal corso basso e medio dell ...
Leggi Tutto
SCOMBRESOCIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei marini dell'ordine Synentognathi, che dagli autori più antichi erano compresi in una famiglia unica, che invece attualmente, seguendo C. T. Regan [...] e nel medio Atlantico; in primavera migra verso le coste. Particolarmente intensa ne è la pesca nello strettodiMessina; è poco pregiato.
Fam. Hemirhamphidae. Comprende specie proprie dei mari caldi, caratterizzate dall'avere soltanto la mascella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] . Ebbe il dono delle estasi. Celebre fra i numerosi suoi miracoli ricordati dalla tradizione è il passaggio dello strettodiMessina sul proprio mantello. Patrocinò i diritti degli umili contro i soprusi dei signorotti e dei principi, che dominavano ...
Leggi Tutto
MELANIA, santa
, Detta giuniore per distinguerla dalla nonna (M. seniore), è, con questa, una delle figure più significative dell'ascetismo cristiano nei secoli IV e V. Nata a Roma verso il 383, da Publicola [...] , probabilmente la villa dei Quintilî. Nel 408 fuggirono di fronte all'avanzata dei Visigoti: dopo una sosta a Nola, dove furono in casa di Paolino, si recarono in una loro villa sullo strettodiMessina dove, assistito da essi, morì il loro amico ...
Leggi Tutto
PESCE SPADA (lat. scient. Xiphias gladius L.; fr. espadon; sp. pez espada; ted. Hornfisch, Schwatfisch; ingl. sword-fish)
Decio Vinciguerra
Specie di pesce osseo marino del sottordine Acantotteri, divisione [...] la mandibola inferiore è prolungata. Può raggiungere 4 metri di lunghezza e circa 300 kg. di peso. Si sviluppa rapidamente; a 2 anni di età pesa 150 kg.
Specialmente frequente nello strettodiMessina, si pesca molto attivamente sia con la fiocina ...
Leggi Tutto
MAZZARELLI, Giuseppe
Zoologo, nato ad Ancona il 3 giugno 1870. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1891. Libero docente in anatomia comparata nel 1893, dal 1898 professore aggiunto e direttore [...] sviluppo larvale dei Gasteropodi Opistobranchi, le malattie dei pesci e dei gamberi, le correnti dello strettodiMessina, lo sviluppo larvale e postlarvale di pesci abissali, le migrazioni dei pesci, nonché la biologia del corallo, che fece oggetto ...
Leggi Tutto
PTEROTRACHEIDI (dal gr. πτερόν "ala, piuma", τραχεῖα "trachea")
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eteropodi (v.) che prende il nome dal genere Pterotrachea (così denominato dal Forskal perché scambiò [...] a burrasche; si trovano in grande abbondanza nei mari temperati e caldi, dove usano nuotare nelle zone superficiali. Nello strettodiMessina e in altre coste della Sicilia vengono raccolte dai pescatori come esca.
Le specie più note del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] al tipo ideale: anche per questo motivo si dubita che il bel ritratto bronzeo pescato nelle acque di Porticello, presso lo strettodiMessina, possa appartenere ancora al V secolo. Nella stessa tensione idealistica classica si motivano alcuni rilievi ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...