Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] grandi luci. L'utopia del ponte sullo strettodiMessina sarà una realtà forse prima della fine di questo secolo e un'altra opera di ingegneria strutturale marcherà il trionfo di materiali e di tecnologie.
I grandi tubi sopraelevati o semisommersi in ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Sicilia. Come per Mozia in Sicilia, quindi, la presenza di elementi orientali in questo settore del Mediterraneo nasce dalla necessità di ovviare alla chiusura dello StrettodiMessina alla marineria fenicia attuata dalla componente euboica dopo la ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] ).
La delimitazione geografica dell’isola può far pensare che un confine tra tipi dialettali sia segnato dallo strettodiMessina, ma in Sicilia si ritrovano caratteri del tipo dialettale ‘meridionale estremo‘, che interessano già la Calabria centro ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] diversi reparti dell’esercito italiano continuarono a combattere, riuscendo a traghettare almeno una parte di uomini e mezzi oltre lo StrettodiMessina. Con tali considerazioni non si vuole ovviamente discutere il giudizio generale sul comportamento ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] discussione è rappresentato dall'originale bronzeo restituito nel 1969 dal mare dello StrettodiMessina, presso la rada di Porticello sulla sponda calabra; si tratta dei frammenti di una statua-r. stante, con himàtion che lasciava scoperte le gambe ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] idee degli italiani permettendo un rimodellamento culturale a raggio ‘nazionale’ – esteso cioè dalle Alpi allo strettodiMessina – imposto in maniera omogenea da un ramificato sistema burocratico17. Alcuni dei dispositivi forgiati in quei decenni ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] , quelle liguri e toscane, quella pugliese presso Bari e Taranto, e quelle siciliane e calabresi in corrispondenza dello strettodiMessina, nel tratto di costa tra Catania e Siracusa, intorno a Palermo e a Marsala, nelle aree intorno a Roma e a ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] ed il re a lasciarlo andar libero con i suoi soldati.
Nella spedizione di Sicilia, B. impiegò i mesi dalla primavera all'autunno inoltrato del 550. Fino allo strettodiMessina trovò resistenza solo a Reggio Calabria, che lasciò bloccata da una parte ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] anni degli esarchi d'Italia, in quella Ravenna capitale dei domini conservati dall'Impero tra le Alpi e lo strettodiMessina, che nel sec. V e fin quasi alla metà del VI era stata residenza, successivamente, degli ultimi imperatori nella ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e portato a buon fine la spedizione.
Calcidesi sono ancora i responsabili delle due colonie sorte sullo StrettodiMessina. Alla fondazione di Zankle (Messina), che deve il nome alla forma a falce del porto, intorno al 730-725 a.C., parteciparono ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...