Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] e dei valori cortesi; il "nobile imperatore" fa perdere la fiducia al poeta, poiché passa troppo tempo "al di là dello stretto [diMessina]"; egli non ha pari e ha giustamente conquistato la lode, nonostante i "malvagi [...] sfrenati [i saraceni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] italiche. Una ripresa avviene in età tardoantica, con la nascita di nuovi impianti e di nuovi modelli di contenitori vinari nei territori che si affacciano sullo strettodiMessina (Reggio, Naxos). Essi presentano una diffusione (fino al VI sec ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] gran lunga meno forte della corrente tra Cuba e Hispaniola, a sua volta paragonabile alla corrente nello strettodiMessina tra la Sicilia e la Penisola italiana.
Soltanto trent'anni dopo, il piloto mayor y cosmógrafo Alonso de Chaves (1495 ca.-1587 ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] come si sa) e, dall'altro, il modello del ver sacrum - probabilmente assunto dai Mamertini durante l'occupazione dello StrettodiMessina dopo il 288 a.C. - è la colonizzazione greca (Heurgon). Pur nello schematismo appiattito della fonte tarda, che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a Marsiglia si navigava in 30 giorni a 2 nodi), mentre il viaggio contrario passava più direttamente per Malta e lo StrettodiMessina. Le navi che commerciavano tra l'Italia e il Nord Africa trovavano buoni venti sia all'andata sia al ritorno ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] sospeso più lungo del mondo sullo StrettodiMessina. Ma generalmente le nuove infrastrutture vengono presentate come frutto del lavoro di un gruppo di esperti, espressione della governance, e di conseguenza percepite come necessarie e vantaggiose ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] stabilità dei grandi ponti futuri e come tale il ponte è da considerarsi un antesignano di quelli di terza generazione.
Il ponte sullo StrettodiMessina deve la sua impostazione progettuale a William Brown, lo stesso progettista che con Freeman Fox ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] le città greche della Sicilia orientale e la cosa desta preoccupazioni in un’altra colonia ellenica posta subito al di là dello StrettodiMessina, Reggio, la quale chiama in aiuto proprio i Cartaginesi.
I Siracusani vincono però a Imera nel 480 a.C ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] , e spesso il dibattito pubblico verte proprio sulla tipologia di opera più opportuna per risolvere i problemi di congestione o di accessibilità, come nel caso dell’attraversamento dello StrettodiMessina o della linea ad alta velocità Torino-Lione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] ad Aborigeni e Pelasgi dai quali ne vennero cacciati; progressivamente migrati verso sud, avrebbero infine attraversato su zattere lo StrettodiMessina per occupare la loro sede definitiva. Da un re dei Siculi avrebbe preso nome l’Italia. Varia però ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...