Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] San Pietro in Bevagna), a Capo Colonna e a Punta Scifo, in Calabria, e lungo la direttrice dello StrettodiMessina (Marzamemi, Isola delle Correnti, Camarina, Giardini-Naxos, Taormina). Oltre ai numerosissimi capitelli e colonne rinvenuti nella nave ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] per poi raggiungere la Puglia e, proseguendo lungo le coste ioniche della Basilicata e della Calabria, lo StrettodiMessina, che costituiva la porta d'ingresso ai ricchi mercati dell'area tirrenica. L'itinerario meridionale invece conduceva ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] cuspide nord-occidentale della Sicilia: fondato sul finire dell'VIII sec. a.C., probabilmente a seguito della chiusura dello StrettodiMessina ai navigli fenici, si configura infatti come uno dei principali scali nella rotta fra Tiro e l'estremo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] come si sa) e, dall’altro, il modello del ver sacrum – probabilmente assunto dai Mamertini durante l’occupazione dello StrettodiMessina dopo il 288 a.C. – è la colonizzazione greca (Heurgon 1956, 1971). Pur nello schematismo appiattito della fonte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Calabria) fondata nel 720-715 a.C. sulla costa calabrese dello StrettodiMessina dai Calcidesi, con la partecipazione di esuli Messeni. Furono gli abitanti di Zankle (Messina), fondata intorno al 730-725 a.C. da coloni della stessa madrepatria ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] per portare soccorso alle vittime del catastrofico sisma abbattutosi il 28 dicembre 1908 sulle due sponde dello strettodiMessina. Fu questo il suo primo, triste contatto diretto con la dura realtà del Mezzogiorno. Profondamente impressionato – come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] il versante tirrenico della penisola italica – in combinazione più che in concorrenza con Fenici ed Etruschi –, lo strettodiMessina, la costa orientale della Sicilia. Ma la tradizione ricorda gli euboici (eretriesi questa volta) anche a proposito ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] Calabria - erano tenuti a sovvenzionare il loro signore, che si trovava con l'erede al trono di Napoli oltre lo strettodiMessina.
Questo lascia pensare che all'epoca il D., più che da Giacomo II, dipendesse ormai dal sovrano angioino e che i suoi ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] dell'isola elaborato da Marquardo il quale, con grande audacia, scelse di non seguire il consueto cammino di tutti gli invasori, attraverso lo strettodiMessina, ma di sbarcare a occidente, a Trapani, e da lì marciare direttamente su Palermo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , era in viaggio per Ancona; quindi, tornato a Pisa, si imbarcò sulla flotta che guidò - in qualità di generale delle galee pontificie - per lo strettodiMessina fino ad Ancona, dove giunse poco prima che il papa spirasse il 15 ag. 1464.
Paolo II ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...