DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] fece rotta verso la Sicilia: il suo piano prevedeva infatti di incrociare lungo le coste dell'isola attendendo l'eventuale arrivo di unità nemiche attraverso lo strettodiMessina od il canale di Sicilia. Tra l'aprile ed il maggio compi alcune felici ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] con le forze angioine, costrette a ritirarsi oltre lo strettodiMessina e a subire gli attacchi del re d’Aragona nella parte continentale del Regno, dove Pietro si impadroniva di Nicotera e di Catona in Calabria (1282-1283). Tutto ciò fu possibile ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] . 499-513; Contributo allo studio geologico-tecnico del problema dell’attraversamento dello StrettodiMessina, in Atti della accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, 1961, vol. 30, pp ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] il progetto per la Banca d’Italia di Padova (dal 1968) e con il progetto di concorso per il ponte sullo strettodiMessina (1969).
In questi progetti strutturalismo e brutalismo sono interpreti di un particolare approccio al contesto urbano storico ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] a Venezia per ottenere il risarcimento dei danni causati a certe galee che l’ammiraglio aveva condotto nello strettodiMessina. Il 25 settembre Ferdinando II esautorò Galceran de Requesens dal comando dell’armata napoletana, affidando a Villamarino ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] della provincia per evitare una ribellione popolare a favore dei garibaldini.
Il mattino del 26 agosto, dopo l’attraversamento di Garibaldi dello strettodiMessina, Morandi ebbe un colloquio con il ministro della Marina Carlo Persano che lo accusò ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] la Sicilia (vol. 42, pp. 163-166); la seconda, Memoria sui fili reflui e vortici apparenti dello strettodiMessina, sulle correnti dello stretto, rimasta manoscritta e apparsa nel 1818 nella Biblioteca italiana (IX, pp. 266-271). Accanto allo studio ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] il suo impegno civile. Tra le sue ultime battaglie ci furono l’opposizione alla costruzione del ponte sullo StrettodiMessina e alla riforma costituzionale (incentrata sull’elezione diretta del premier e su fortissime autonomie regionali) votata dal ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] (ibid., p. 31).
Sempre nell’ambito della sua attività di ministro dei Lavori pubblici Togni commissionò il primo studio di fattibilità, nel 1958, per realizzare il ponte sullo strettodiMessina.
La fase della cosiddetta apertura a sinistra e quella ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] i grandi impianti idroelettrici della Sila progettati da Omodeo, elaborando nel 1921 un progetto di cunicolo sotterraneo per il passaggio dei cavi attraverso lo StrettodiMessina. L’ipotesi non ebbe seguito e lo stesso Vismara optò infine per un ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...