GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Tirreno sino a Lipari - il G. ne approfitta per una digressione sui fenomeni vulcanici -, nel gennaio 1513 oltrepassato lo strettodiMessina, la galea è a Corfù, donde, nel maggio, circa, ritorna a Venezia. E con giugno si interrompe bruscamente il ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] posizione sullo strettodiMessina, non è stata ancora tentata, poiché la vecchia trattazione dello Axt e quelle 'età romana v'è una iscrizione (C.I.L., x, 1) che attesta l'esistenza di un tempio d'Iside e Serapide, ed un'altra (C.I.L., x, 6) che ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] una moneta facendone scaturire sangue, S. Francesco di Paola attraversa lo StrettodiMessina e S. Francesco di Paola mostra il fuoco all'emissario pontificio; le altre sono opera di A. Masucci. Nella cappella di S. Anna della stessa chiesa è opera ...
Leggi Tutto
percuotere [sempre dittongate le forme toniche, ma v. Petrocchi, Introduzione 428]
Alessandro Niccoli
Appartiene quasi esclusivamente al linguaggio poetico.
Nella sua accezione fondamentale, con soggetto [...] ovvio valore reciproco, sottolinea la violenza dell'urto fra le due schiere di dannati, completando così la similitudine dei vortici formati dallo scontro fra opposte correnti marine nello strettodiMessina (vv. 22-23 Come fa l'onda là sovra Cariddi ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] , Torino 2000, pp. 398 s., s. v.; T. Iori, Un sogno lungo tre chilometri. La lunga storia del ponte sullo strettodiMessina, in Area, 2000, n. 59, pp. 6-19; F. Picarreta - L. Sguerri, I protagonisti della progettazione strutturale, S. M. Innovazione ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] dimostrata fino a quel momento dal nemico, Pignatari decise quindi di ritornare verso nord attraversando lo StrettodiMessina e di mettere a segno un altro colpo attaccando la stessa Messina, uno dei maggiori centri del commercio marittimo del Regno ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] -Quaternary Boundary stratotype, ibid., vol. 42, pp. 181-204; Geologia e sismotettonica dello StrettodiMessina, in Atti del Convegno L’attraversamento dello StrettodiMessina e la sua fattibilità, …1978, Roma 1979, pp. 119-154; Carta geologica del ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] così solidamente piede a terra, gli Alleati poterono proseguire nella loro offensiva, che il G. cercò di rallentare nei limiti del possibile, riuscendo a far traversare lo strettodiMessina a buona parte delle forze ai suoi ordini dopo 37 giorni ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] 1992, pp. 33-36; G. Bongiovanni, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, II, Pittura, a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993, pp. 392 s.; V. Consolo, Vedute dello StrettodiMessina, Palermo 1993, pp. 141 s., tav. 27; L. Giacobbe, Itinerario ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] , Roma 1993, pp. 169-171; T. Puntillo - E. Barilà, Civiltà dello Stretto. Politica, economia, società dello StrettodiMessina dalle origini al XVIII secolo, I, Il caso di Bagnara (1085-1783), Cosenza 1993, pp. 109 s.; Palazzo arcivescovile. Il ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...