CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] tirrene della Calabria, in Riv. geogr. it., XVI (1999), pp. 492 ss.; Una sezione geologica attraverso il Peloro, lo strettodiMessina e lo Aspromonte, in Boll. d. Soc. geol. it., XXVIII(1910), pp. 445-468; Giacimenti ferriferi e carboniferi nell ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] Albenga (1937), Pietra Ligure (1938), Finale Ligure (1938) e di Villa San Giovanni sullo strettodiMessina (1937).
Nel 1937 con la stazione di Piacenza, ritornò al tipo di fabbricato viaggiatori già sperimentato: quello del palazzo pubblico con due ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] presenti in Calabria, indebolite, peraltro, dalla assidua vigilanza che dovevano esercitare sullo strettodiMessina per frenare le ambizioni dei Borboni.
L'idea di un moto in Calabria, per ottenere dal governo le riforme costituzionali, venne al ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] primo a criticare la leggenda, trasmessa dall'antichità, dell'esistenza di un vortice nello strettodiMessina (Cariddi); avendo vissuto il terremoto del 1783 in Sicilia, cercò di confutare la teoria elettromagnetica dei fenomeni sismici, suggerendo ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] problemi finanziari con i proventi degli altri comuni, di assorbire il porto di Villa San Giovanni, terminale scalo ferroviario alternativo per i traffici nello strettodiMessina, e di ricavare le spinte per incrementare le strutture industriali con ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] e la Sicilia l’opera non realizzata su cui più gli sarebbe piaciuto impegnarsi: «quando ero più giovane pensavo al Ponte sullo StrettodiMessina, ma adesso sono più conscio delle gravissime difficoltà che incombono su questa opera. Forse un po ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] aerospaziali, consulente per l’Agenzia spaziale europea (ESA) e revisore del progetto del ponte sullo strettodiMessina, come consulente del governo italiano. Ha collaborato a diversi progetti dell’Aeronautica militare italiana.
Ha pubblicato ...
Leggi Tutto
PORTICELLO
M. Paoletti
Insenatura del litorale calabrese posta all'imboccatura Ν dello StrettodiMessina ove è stato scoperto nel 1969 il relitto di una nave che trasportava, tra varie merci, alcune [...] nel 406 a.C., cui si aggiunse la punica Mozia tra 397-396 a.C.), è dunque da considerare siciliano l’empòrion dove i rottami di statue potevano essere destinati e venduti.
Bibl.: Per il relitto e il suo carico: C. J. Eiseman, B. Sismondo Ridgway, The ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] un cavo sottomarino Sardegna-continente per uso militare, e di altri 900 km di cavi con altre isole. In anni successivi vennero poi allocati i cavi attraverso lo strettodiMessina, quello Fiumicino-Terranova con la Sardegna, una linea militare con ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] trasporti. Nel 1870 fu tra i relatori del progetto di legge che si proponeva di instaurare un collegamento marittimo nello StrettodiMessina, e durante la XV legislatura divenne presidente della commissione per l’esame delle concessioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...