sovramarea
sovramarèa [Comp. di sovra- e marea] [GFS] Nome di una marea risultante dalla composizione di maree parziali, avente periodo multiplo di quelli parziali; capita frequentemente in acque basse [...] (per es., nello strettodiMessina in un giorno lunare si hanno 4 alte maree e 4 basse maree, che fanno una s. con periodo doppio di quello della marea normale). ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] , a Messina. Un anno prima di morire, precisamente il 6 ag. 1926, ebbe la soddisfazione di assistere all'erezione canonica delle sue due congregazioni religiose e all'approvazione delle loro costituzioni, redatte da Francesco Vitale, suo stretto ...
Leggi Tutto
Messina, terremoto di
Sisma di vaste proporzioni che investì la città diMessina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] 1909 il problema del ricovero in baracca poteva dirsi risolto: risultavano costruite nell’area dello stretto ca. 33.000 baracche, 17.000 delle quali a Messina. Ben più lunga fu l’opera di ricostruzione, anche a causa della Prima guerra mondiale. A ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] un S. Gregorio taumaturgo, già nella chiesa dell'Annunziata a Messina, ora perduto (tradizionalmente attribuito al Guercino), è riferito con e di quella di Scilla, dunque, presume una mutevolezza della prima pittura del D. rispetto ad uno stretto ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] . Kupffer, anatomista ed embriologo, ove portò a termine le sue ultime ricerche in campi strettamente morfologici e patologici (prima di essere definitivamente attratto dai temi dell'universo microbiologico che all'epoca prepotentemente impegnavano l ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] (1266). Il 7 sett. 1282 P. era acclamato re a Palermo, quindi muoveva alla difesa diMessina, costringendo gli Angioini a ripassare lo Stretto e continuando poi la lotta in Calabria. Fronteggiò animosamente nel 1284 la crociata europea mossa contro ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. diMessina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali [...] a quella anabattistica dell'umanità di Cristo, misticismo "spiritualistico"), che in alcuni divenne presupposto di un'esigenza di tolleranza religiosa. Tali correnti sono definite dal C. "ereticali" in senso stretto, in quanto perseguitate tanto dai ...
Leggi Tutto
Vulcano Isola dell’arcipelago delle Eolie (21 km2 con 715 ab. nel 2001), la più meridionale del gruppo e la terza per estensione dopo Lipari e Salina. Larga 4 km, allungata da NO a SE per 8 km, è divisa, [...] le Bocche di V.), e presenta, nella sezione settentrionale, uno stretto istmo sabbioso (200 m) che la unisce al cono di Vulcanello (123 comune di Lipari, in prov. diMessina. Il centro Vulcano Piano sorge presso il Porto di Levante sulla costa di NE. ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] l'asse delle zone epicentrali coincide con la direzione dell'Appennino. Per il terremoto di Reggio e Messina del 1908 l'asse coincise con la direzione dello stretto (v. cartina).
L'ipocentro è il punto interno della crosta terrestre, sottoposto all ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a non mandare navi per tre anni alla Tana (strettodi Kerch). Ma intanto gli Aragonesi si erano stanziati più del Grasso, autore della tomba di Giuseppe Mazzini, del De Albertis, del Baroni, del Galletti, del Messina, ecc., e opere significative ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...