RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di Vercelli e di lì puntare in Lombardia per Novara; defilamento a sud del Po per la strettadi Stradella e Piacenza, per entrare di una terza guidata dal Medici fu impiegata in direzione diMessina e dovette combattere a Milazzo (20 luglio) un forte ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] fasci nelle campagne, strettamente uniti con quello di magistero di Roma e di Firenze, e all'istituzione di quello diMessina. Riordinato l'Istituto superiore di magistero pareggiato Suor Orsola Benincasa di Napoli, e fondati l'Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la coltivazione del suolo si è svolta in stretta unione con l'allevamento del bestiame.
Le diMessina; quelle per la stazione agraria di olivicoltura in Bari, di granicoltura in Rieti, di maiscoltura in Bergamo, di praticoltura in Lodi; l'istituto di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] minori Callipoli e Eubea; più a nord essi si stabilirono a Zancle (Messina) e a Reggio. Sicuri dello stretto, essi avanzarono sul Tirreno, occuparono l'isola di Pitecusse (Ischia), dalla quale essi sarebbero per alcuni moderni passati sul continente ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e, di fatto se non di diritto, va da el-Loḥeyyah allo strettodi Bāb el-Mandeb. La popolazione è valutata intorno ad 1½-2 milioni di abitanti 1904-1909, 3 voll.; R. Paribeni, Optimus Princeps, Messina 1927, II, p. 6 segg.; Jaussen et Savignac, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di Golfo Aranci, diMessina, di Siracusa, ecc.; sono rade artificiali quelle de La Spezia, di Augusta, di Taranto, di porto, e alle loro estremità sorgono di solito le torri che guardano l'ingresso; questo lo si fa stretto, o lo si apre in fondo a ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] coltura del tabacco non riesce bene. Esiste una relazione stretta fra la qualità del terreno e la tessitura delle alcuni tipi di sigari. Brasile beneventano (coltivato dal 1797 prima a Benevento, poi ad Avellino, Pontecorvo e Barcellona diMessina): s ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] diMessina, con la quale hanno rapporto le copertura di Saint-Remy di Reims, della Trinità di Caen e, in Inghilterra, quella della cattedrale di e verticali, ora formando una trama a diagonali strettamente incrociate (case in via dell'Osellerie in ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] cavalleresco furono sempre strette e cordiali. Da essa, Malta ricavava in franchigia i rifornimenti principali di viveri, specialmente di frumento, bestiame, vini e olio; le navi dell'Ordine frequentavano i porti diMessina, Siracusa, Augusta, Licata ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] al passaggio dei crociati attraverso lo strettodi Gallipoli, in seguito all'occupazione di alcune città. Alla fine del e Filippo II di Francia andò ad imbarcarsi a Genova; il re d'Inghilterra a Marsiglia. Si ritrovarono a Messina, dove era già ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...