TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] campo dei trasporti in senso strettodi cui qui ci occupiamo.
Ogni atto di trasporto impone uno sforzo e e noleggio, Napoli 1921; D. Guidi, Il contratto di noleggio e la polizza di carico, Messina 1922; A. Graziani, Il Time Charter, Napoli 1922 ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ,50 a marea alta; la larghezza del fiume, nel punto più stretto, di fronte al centro della città, misura m. 400. Fino al sec di Simone Martini; la Crocifissione di Antonello da Messina; Giacomo Pesaro presentato a San Pietro, una delle prime opere di ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] nome al quartiere del Fanàr. In Italia il più antico fu quello diMessina, che vediamo rappresentato in una moneta di Sesto Pompeo e che diede il nome allo stretto; quello di Ostia fu costruito da Claudio, fondandolo sopra una pesante nave da carico ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] stretto ambito di tale monopolio non è dunque possibile lo svolgersi di trasporti liberamente esercitati pubblici od individuali, a differenza di del MEC; rapporto P. H. Spaak della Conferenza diMessina del 1° giugno 1955; trattato per la Comunità ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] quest'ultimo mare, essi penetrarono per lo strettodi Gibilterra e saccheggiarono, oltre le coste della di E. Pontieri, P. S. Leicht, E. Besta, A. Solmi, G. M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII centenario della monarchia normanna), Messina ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] in seguito ai terremoti diMessina del 1908 e dell'Abruzzo del 1915; in Finlandia di quelli costruiti dopo la villette separate e da esse riprendono il concetto moderno di un sempre più stretto contatto dell'interno con l'esterno, quasi della ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] dossografia concernente P. (in cui Dicearco diMessina vide assai probabilmente impersonato il suo ideale geometriche fino allora conosciute. La parte più strettamente connessa al teorema di Pitagora è costituita, ordinatamente, dalle seguenti ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] tutta la Sicilia, salvo la cittadella diMessina, dai Borboni. La Francia, allarmata dai propositi di Garibaldi, obbligò Vittorio Emanuele II a scrivere a Garibaldi una lettera per indurlo a non passare lo stretto e propose all'Inghilterra d'impedire ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] né i governi né in senso stretto i parlamenti nazionali, sebbene spettasse a questi di stabilire le norme della loro designazione: Su tali basi, infatti, furono avviati, alle conferenze diMessina e di Noordwijk, tra il giugno e il settembre 1955, ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] limitate, e i muri avere dimensioni nel piano orizzontale poste in stretto rapporto con la loro altezza: in Manilla si prescrive che i ammesse speciali eccezioni (p. es. per il duomo diMessina). Le fondazioni debbono, quando sia possibile, poggiare ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...