MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] anche i più stretti consiglieri di M., il conte Riccardo di Caserta, Tommaso d'Aquino conte di Acerra, Federico e : Federico II e M., in Id., Medioevo fridericiano e altri scritti, Messina 1999, pp. 179-192; C. Carozzi, La victoire de Bénévent et ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] palese: un sapere geografico dove il territorio è strettamente legato alla storia, e dove le strutture fasc. 2/11, verbale dell’Assemblea di docenti e studenti della Facoltà di Lettere diMessina del 17 gennaio 1960).
La lunga permanenza ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] l'inizio degli anni Quaranta D. andò delineando il rapporto più stretto e fattivo con questa forma d'arte, ma l'attenzione al 'insegnamento di letteratura moderna e contemporanea all'Università e al Magistero diMessina e all'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di entrare nell'ordine era stato professore di matematica a Parigi. Dopo le sue esperienze come rettore in uno dei primi collegi gesuiti, quello diMessina 'astronomia e nella trigonometria, quest'ultima strettamente connessa alla prima.
Sia Bürgi sia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Zoppo (il futuro Carlo II), non potrebbe esser legata più strettamente agli itinerari d'andata e ritorno che almeno dal 1283 al quale occorre collocare altresì il portale del duomo diMessina; soprattutto sfugge la sua precedente attività, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] . Vi si narrano la guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, quella di Castro contro i Farnese, le insurrezioni di Napoli e di Palermo, l’assedio diMessina e la guerra di Candia, con una struttura annalistica, ma con diretta esperienza ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Ma subito dopo concentrò il suo esercito a Catona (oggi parte di Reggio Calabria) per passare sull'altra riva dello stretto. Il 25 luglio sbarcò a sud diMessina, presso il monastero di S. Maria Roccamadore, e si accinse ad assediare la città, dove ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] quanto castello Ursino pare qualificarsi non come piazzaforte in senso stretto, né come residenza ufficiale, ma come presidio militare di selle, richieste per es. alle officine regie diMessina, di scudi e armi, queste ultime legate all'utilizzo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Solo la parte nordorientale, con le importanti città diMessina e di Catania, che erano anche le roccaforti del partito non aspettava che questa notizia, il 20 novembre attraversò lo Stretto e si impadronì senza problemi della città in nome dei suoi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di recarsi con un amico, Angelo Gabriele, a Messina, per poter studiare il greco alla scuola di un famoso maestro, Costantino Lascaris. La scelta diMessina, piuttosto che, ad esempio, di coi quali già aveva stretto rapporti nel precedente viaggio ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...