CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] i Rosa, più tardi i Ghisieri, i cattaneani distretta osservanza si riducevano a una esigua pattuglia alla fine Ciaccio, Note sugli scritti geografici di C. C., in Annali della facoltà di econ. e commercio della università diMessina, II, (1964), pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Protesta del Settembrini e, nel settembre '47, dai moti diMessina e Reggio, lo indusse però a prendere qualche iniziativa.
3.000.000 di ducati annui. Rispetto alla stretta accentratrice del '37 era molto. Se attuato (il se è di obbligo, dal momento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] secolo: Cristo appare come nuovo Adamo, colui che sulla croce ha stretto il patto della Nuova Alleanza, già istituita da Dio con Noè l’iniziale XIII, gli scriptoria siciliani di Palermo/Monreale e diMessina, quest’ultimo retto dall’arcivescovo ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] di uso pubblico nonché il complesso delle opere di nuova costruzione necessarie alla trasformazione ed allo sviluppo dell’ambiente economico e sociale; d) stabilirà i tipi edilizi in strettodiMessina e Reggio Calabria, l’intervento in caso di ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] altra ancora poco nota) nei monumenti di Palermo, Cefalù, Messina, Caronia. E fuor di Sicilia, per tanta parte della strettodi Gibilterra, mentre sotto gli Almohadi si era stabilito uno stretto contatto con l'Ifrīqiya che aveva favorito l'arrivo di ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] alternanza avviene a stretto contatto: per es., nel Modo Valentino: el duca 203r.7 convive a distanza di poche parole con fiorentino nel Tre-Quattrocento, «Nuovi annali della facoltà di Magistero dell’Università diMessina», 1990-1992, 8-10, pp. 131- ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] tardoromanica siciliana della chiesa palermitana di Santo Spirito e della Badiazza diMessina; l'alto e molto il palazzo in piazzetta Due palme. Tutti hanno poche piccole e strette aperture al piano terreno, mentre il piano nobile si affaccia all ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] che era stato una sorta di vicario del viceré ed era allora straticò diMessina, gli avversari del C. esultarono. Si vennero così a formare in Sicilia due partiti, uno a favore del C. e l'altro contro di lui, stretto attorno al visitatore. Queste due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] configurazione del settore orientale: a est di uno stretto transetto basso (di altezza inferiore a quella della navata Catania (dal 1094), per arrivare, dopo Cefalù, alle cattedrali diMessina (fondata da Ruggero II, ma conclusa nel 1168), Monreale e ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] e Catanzaro, ma Reggio resisteva energicamente all'assedio del duca Roberto, il quale aveva il controllo dello stretto. Il blocco diMessina fu nuovamente allentato, prima ad opera di Ruggero de Flor, poi dello stesso F. III che, dopo la morte ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...