Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] unitamente a un evento geologico di notevole rilevanza, la chiusura dello strettodi Gibilterra che causò l’interruzione a partire da Bagnara Calabra, e l’area dello Stretto tra Messina e Catania è interessata da sistematici eventi (A. Prestininzi ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] diMessina e Reggio Calabria, è la prima volta che un fenomeno tellurico ha colpito una città di dimensioni quella gravitante intorno a piazza Duomo. In ogni modo lo stretto legame del ‘locale’ con il territorio sembrerebbe espresso dal fatto ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] 16 luglio) e poi all'assedio diMessina furono molto apprezzati da Garibaldi che, al momento di varcare lo Stretto, promosse il F. al grado di generale d'armata, assegnandogli quindi, ai primi di agosto, il comando militare diMessina.
In verità il F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] antico: limitandosi alla filosofia politica in senso stretto, prima di Platone gli scritti dei filosofi naturalisti e esponenti dell’Accademia e del Peripato (ad esempio Dicearco diMessina, autore del Tripolitikos), i filosofi si soffermano ora ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di Picone preso l’Istituto Castelnuovo di Roma. Nel 1958 vinse la cattedra di analisi matematica bandita dall’Università diMessina, dove prese servizio in dicembre. A Messinadi De Giorgi nella stretta cerchia dei grandi matematici di tutti ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] . 14). Il pavimento a tarsie di S. Miniato a Firenze, del sec. 13°, mostra invece l'a. con il serpente stretto nel becco (Wittkower, 1938-1939, augustali d'oro coniati dal 1231 nelle zecche di Brindisi e diMessina, sui quali si vede appunto un'a. ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] B. sollecita l'attenzione su un suo aspetto, lo stretto legame col tempo in cui viveva e con le idee nuove pp. 406, 644, 648, 650, 651; E. Mauceri, Un quadro di P. B. nel Museo Nazionale diMessina, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 224 ss.; V. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] particolare a favore della "novella maniera di filosofare" e per un rapporto più stretto della giurisprudenza con "tutte le altre di Luigi XIV per la guerra diMessina e già circolante sotto la data di Roma, 28 genn. 1676, e con altre due lettere di ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] direzione di Federico Chabod, succedendo a Rosario Romeo quando questi fu chiamato a insegnare all’università diMessina nel uno stretto legame con il ‘bene ambientale’, piuttosto che essere dissolto in una generica salvaguardia di ‘attività ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] nel 1061 con la presa diMessina per opera di Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla. Nel 1242 viene rogato l’ultimo documento in arabo nell’isola. Tracce linguistiche di un’espansione araba anche al di là dello Stretto (a parte l’episodio della ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...