BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] di P. Albertoni nell'istituto di fisiologia di Bologna, ove rimase fino al 1902, anno nel quale ottenne la cattedra di fisiologia nell'università diMessina secrezione biliare, mise in evidenza lo stretto rapporto esistente tra attività epatica e ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si [...] diMessina, 1932). Ma l'opera emblematica in cui R. raggiunse la massima sintesi di quelle poetiche rimane il palazzo delle Poste di città per la quale ha redatto, con W. Frankl (suo stretto collaboratore dal 1933), il piano regolatore (1957-63) ha ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di là dello strettodi Hormūz il paesaggio cambia di nuovo; oltre la striscia costiera, meglio adatta alla creazione di Pahl. Texts, p. 19 segg.; J. Markwart e G. Messina, A Catalogue of the provincial Capitals of Ērānshahr (Pahlavi Text, Version ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] dell'industria tessile. Solo in questo canto e in altri strettamente connessi pare esistere, oltre la sala comune, uno stanzone 'Iliade di Paolo La Badessa diMessina (1514), una di sette libri dell'Iliade e di tutta l'Odissea di Girolamo Bacelli ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] gesto di prendere e tenere stretto ciò che si crede di poter giustamente difendere contro gli attacchi di nel dir. romano, in Annali univ. diMessina, 1927, p. 37 segg.; id., Appunti critici in materia di accessione nel dir. rom., in Annali univ ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] produzione che ha esempî nel braccio reliquiario della cattedrale diMessina, nella corona di Costanza II del tesoro della cattedrale di Palermo, nei sandali, nella spada e nel manto di re Ruggero (Vienna, Schatzkammer).
Nelle altre regioni d'Italia ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] marittima. Venuto e acclamato re a Palermo (7 settembre), moveva alla difesa diMessina combattuta dall'Angioino e costringeva Carlo a passare lo stretto, mentre per mare sconfiggeva il nemico presso Nicotera, successo che era preludio alle ...
Leggi Tutto
GANZIRRI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Piccolo abitato, frazione del comune diMessina, a 9 km. da questa città. È nell'ambito della Punta del Faro, sul versante dello Stretto, ai piedi del colle [...] nome. Questi hanno acque freatiche e marine mescolate insieme: infatti comunicano, l'uno, detto il Pantano Grande, di forma oblunga, con lo Stretto, l'altro, il Pantano Piccolo, quasi circolare e più profondo, col Mar Tirreno. Tali comunicazioni sono ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , che vi ha ricavato un passaggio (stretto fino a meno di 1 km). In particolare, le colline a di Antonello da Messina, Raffaello, Tiziano, Caravaggio ecc.) conserva un importante nucleo di opere di G.L. Bernini, marmi e mosaici antichi.
Il Museo di ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] nel 1499 fu conquistata dai Turchi; riconquistata dai Veneziani di F. Morosini (1687), poi di nuovo dai Turchi (1699), rimase a questi fino al 1828.
Lega sacra di L. Fu stretta contro i Turchi fra la Chiesa, la Spagna e Venezia, il 20 maggio 1571, ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...