Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] lo strettodi Cervi; si diressero quindi al golfo di Corinto dove presero la cittadella di Chrisson Messina mentre stava allestendo una grande flotta per dare il via alla conquista (64).
È difficile dire come Venezia avrebbe reagito se l'impresa di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in quanto passibili di una stretta relazione tra la di Costantinopoli nei momenti di pericolo, venne imitata su un follaro di Salerno di Roberto il Guiscardo (duca di Puglia, 1057-1084; Salerno venne conquistata nel 1076) e su uno diMessinadi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] inoffensivo, comprende anche il sorvolo. Peraltro agli stretti che si trovano tra una costa continentale e un'isola dello stesso Stato, e che consentano rotte alternative (ad esempio quello diMessina), nonché a quelli che congiungono una zona ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] secondo corpo di leggi, le Assise diMessina (v.), maggiormente orientato a regolare aspetti di vita sociale.
Le Assise di Capua nella preoccupazione costante dell'imperatore fu quella di tenere sotto stretto controllo i feudatari, senza per questo ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di vescovi attivi nella propria patria, come Sisto Riario Sforza di Napoli e Francesco di Paola Villadicani diMessina. papali nelle pastorali può indicare in primo luogo lo stretto coordinamento tra magistero papale e vescovile, molto caldeggiato da ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] come già era stato, a suo tempo, in Sicilia, per il più stretto legame che si era formato fra l'isola e la Corona ‒ voleva Al confronto l'irrequietezza siciliana è minima: c'è la rivolta diMessina nel 1232, e qualche altro episodio, ma non certo lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] affiancano cinque cappelle per parte, prospicienti su uno stretto transetto, largo quanto una campata della chiesa: 248; G. Favaloro, Aspetti architettonici del San Francesco diMessina e rapporti iconografici con il duomo ed altri monumenti ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] nucleo evangelico che invitò il pastore valdese diMessina a predicare in città. Questo successo iniziale della Salvezza. Una introduzione, Torino 2007, pp. 35 segg.
125 E. Stretti, Il Movimento pentecostale, cit., pp. 21-27.
126 V. Vinay, Storia ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] la decisa rilevanza, anche in termini strettamente economici, di reti di solidarietà che seguono principalmente le linee caso di disastri naturali o di epidemie (il terremoto diMessina del 1908 era stato, per es., uno dei grandi banchi di prova ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] sue letture giovanili. Dalla famosa descrizione della peste diMessina del Varano (Visione v) trasse il motivo essenziale riguardo).
– Chiusa e stretta da forza prepotente
(dolce interruppe allor Lorenzo), e in forse
di maggior danno, e inerme e ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...