IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] e si rimbarcò sulla fine del 1184 ad Acri, ancora su una nave genovese che naufragò, colta dalla tempesta, nello strettodiMessina. Tratto in salvo a fatica, traversò per terra tutta la costa settentrionale della Sicilia fino a Palermo e a Trapani ...
Leggi Tutto
ausoni
Nome dato dai geografi e logografi greci (secc. 6°-5° a.C.) e dagli annalisti romani alle genti di stirpe non greca stanziate tra il Lazio merid. e lo strettodiMessina; dai relitti linguistici [...] si pensa che gli a. fossero dello stesso gruppo d’italici al quale appartenevano i latini. Il nome a. fu usato estensivamente dai poeti romani per indicare tutti i popoli dell’Italia più antica ...
Leggi Tutto
Geofisico (Vinchio 1883 - Camerano Casasco 1952). Prof. nell'accademia militare di Torino; dopo la guerra 1915-18 fu addetto al nascente osservatorio geofisico di Trieste, di cui fu direttore fino alla [...] morte. Professore all'univ. di Padova, fu socio nazionale dei Lincei (1946) e accademico pontificio (1936). Compì notevoli ricerche oceanografiche (importanti le campagne dirette nello StrettodiMessina, 1922, e nel Mar Rosso, 1923-24 e 1929). ...
Leggi Tutto
Pirata di Lipari (4º sec. a. C.); quando un'ambasceria romana (che portava a Delfi dei doni per ringraziamento della presa di Veio) fu assalita dai corsari liparei presso lo StrettodiMessina, indusse [...] i pirati suoi colleghi a restituire i doni catturati (394 a. C. circa). Ebbe dai Romani l'hospitium publicum ...
Leggi Tutto
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] era identificata con il promontorio Circeo, la terra dei Ciclopi e l'isola del Sole con la Sicilia, Scilla e Cariddi con lo strettodiMessina, ecc. A Livio Andronico, il primo poeta romano, dobbiamo una traduzione in versi saturnî dell'Odissea ...
Leggi Tutto
(gr. Σκύλλα) Nella mitologia greca, mostro marino, localizzato nello StrettodiMessina sulla costa davanti allo rupe dove stava Cariddi (➔). Secondo il mito, S., bellissima figlia di Trieno o di Forco, [...] reso la vita alla figlia.
Talvolta i mitografi confondevano questa S. con un altro personaggio dello stesso nome: la figlia di Niso, re di Megara, che per amore del cretese Minosse, venuto ad assediare la sua città, non esitò a strappare al padre il ...
Leggi Tutto
Monti che formano il settore nord-orientale dell’Appennino Siculo. Si estendono dalla Punta del Faro (Capo Peloro) fino alla Portella Mandrazzi e costituiscono una cresta relativamente stretta, che corre [...] colture (agrumi, viti, olivi) alle falde.
Il Capo Peloro è il vertice più orientale della Sicilia, posto all’estremità N dello StrettodiMessina. Nel punto in cui più si avvicina (a 3 km) alla costa calabra è detto pure Punta del Faro dal faro che ...
Leggi Tutto
Denominazione locale di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello strettodiMessina guardi verso le vicine coste della Sicilia: consiste nell’apparire al di sopra [...] fantasia dei poeti ha attribuito per dimora alla leggendaria fata Morgana (che in bretone significa «fata delle acque»). Il fenomeno è dovuto a variazioni dell’indice di rifrazione dell’aria, prima crescente, poi decrescente, dal basso verso l’alto. ...
Leggi Tutto
Aspirazione che si determina in una massa fluida là dove la pressione è inferiore a quella delle zone circostanti. Nel mare il r. può essere causato sia dall’incontro di correnti con direzioni opposte [...] in acque ristrette (StrettodiMessina), sia dal passaggio di un galleggiante, quando le acque da esso separate si riuniscono repentinamente. ...
Leggi Tutto
Patriota (Pavia 1838 - Napoli 1860), terzogenito di Carlo e di Adelaide Bono; incline agli studî matematici, alunno nel 1859 del collegio militare d'Ivrea, nel 1860 partecipò all'impresa di Sicilia con [...] la spedizione Cosenz ed ebbe gran parte nelle vicende del passaggio dello strettodiMessina. ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...