GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] propriamente delle tragicommedie. Si precisa inoltre lo stretto rapporto tra la scrittura del testo, XVI, Milano-Genova-Roma-Napoli 1932; M. Messina, Rime del XVI secolo in un manoscritto autografo di G.B. G. e di B. Tasso, in La Bibliofilia, VII ( ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] restio a favorire un prelato di casa magnatizia, in coerenza col suo disegno di allentare lo stretto legame tra Chiesa e per le pretese di un viceré dimissionarlo ritiratosi a Messina e l'effettivo esercizio della carica di presidente da parte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] contro il marchese del Monferrato, che dopo aver stretto un patto di alleanza con Milano il 6 aprile dell'anno uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 3, 8, 42; G. Resta, L'Epist. del Panormita, Messina 1954, pp. 14, 160; ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] 2681) contiene solo le prime due parti.
Carattere più strettamente lessicale ha il Vocabularium breve, che fu composto forse Messina 1954, p. 86 n. 2. Una nuova orazione è pubblicata da G. Cremaschi, Ignoto discorso politico di G. B. Saluto di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] stretto rapporto tra i due: Le carte di Giuseppe Fraccaroli presso la biblioteca civica di Verona, in Giuseppe Fraccaroli, a cura diMessina 1928). Tradusse anche dal tedesco: il S. Antonio da Padova di Wilhelm Busch (Roma 1920), alcune liriche di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] , Siracusa, Noto, Trapani, Terranova, Agrigento, Catania e Messina; seguì un soggiorno di quasi un mese a Napoli, con visite ai musei ed a Beccaria come suo professore di disegno, e di Tammar Luxoro; in stretto rapporto con lui soprattutto nell’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] (fenomeni manifestati, peraltro, fin dalle opere più antiche) - i limiti convenzionali dell'insegnamento di Leonardo, trovando momenti distretto contatto con i rappresentanti più famosi della sua scuola milanese.
Certamente lombarde sono altre opere ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] la casa di Anna Kuliscioff; Sarfatti esercitava come avvocato, ma fu anche stretto collaboratore di Turati, almeno ., Fondazione Cini, Fondo E. Duse (9 lettere, 1918-24); Messina, Ispettoria salesiana sicula (presso don F. Aronica), Carte Casciola (35 ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] venne sempre più avvicinando a quella di G. Zanardelli, col quale era entrato in più stretto contatto a partire dal 1887, Comune di Milano, ibid., XLII (1990), 1, pp. 161-168; A. Forti Messina, Vita privata e vita politica nelle lettere di Malachia ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] nei dintorni.
Eletto preposito della casa teatina dell’Annunziata a Messina il 13 novembre 1823, Ventura non sembra aver mai si chiuse nel più stretto riserbo e si dedicò all’insegnamento e alla predicazione. Fu nominato di nuovo consultore del suo ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...