BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] di 500 once (su 7.000) nella "Paolino Santini e C. di Palermo e Paolino Santini, Marcantonio Franciotti e C. diMessina" 1555 sposò con 2.000 scudi di dote Giuseppe Arnolfini, probabilmente già suo stretto parente se si dovettero spendere 26 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] del Regno. In ogni caso, già tale accusa attesta lo stretto legame di G. con la Cancelleria sveva, dove egli dovette essere la risoluzione di una delicata contesa insorta tra l'arcivescovo diMessina e l'archimandrita di S. Salvatore di Lingua. ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] stessa materia nel magistero diMessina, vincitore di concorso fu chiamato nella facoltà di lettere di Catania (1940), dove cultura letteraria e politica sono in nesso stretto, la letteratura non cessa mai di essere tale con i suoi valori autonomi. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] davanti ai visitatori Innocenzo di Novara, abate di S. Placido diMessina, e Bernardo di Piacenza, abate del monastero di Gangi, i due aveva stretto contatti con molte persone vivamente interessate alle questioni religiose del momento. Fra di esse ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] delle questioni sociali". Erano stati fondati i Fasci diMessina (nel 1888, da Petrina) e di Catania (nel 1891, da De Felice), sul secondo momento e a caratterizzarlo nel senso di uno stretto collegamento, pratico e ideologico, con il movimento ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] divennero i più stretti confidenti di Pietro e occuparono le posizioni chiave di gran cancelliere e D. Gallo, Gli annali della città diMessina, II, a cura di A. Voyola, Messina 1879, pp. 174 s.; S. Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna, II, ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] l'amministrazione della Chiesa di Monreale al catalano Pietro Serra, cancelliere del Regno e stretto collaboratore del Montblanc, mentre e la Curia di Roma vennero affidate a Filippo Crispo, arcivescovo diMessina e nunzio di Bonifacio IX in Sicilia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] ereditari in favore del fratello minore Ferdinando.
Sotto lo stretto controllo epistolare dello zio Carlo, nel 1667 G. studiò filosofia nel collegio diMessina, dal marzo 1668 in quello di Ferrara e, nel 1669, a Bologna e a Modena, dedicandosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] il casato materno; al riguardo si conosce un legame stretto (come pure per parte di padre) con il ramo messinese degli Spatafora, baroni di Venetico (località presso Messina). Aggiungiamo che agli inizi del Quattrocento questo ramo degli Spatafora ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] Il Castelli, esponente di una potente famiglia di giuristi in stretto rapporto con il siciliana, I, Palermo 1875, pp. 442 s.; G. Galluppi, Nobiliario della città diMessina, Napoli 1877, p. 223; G. Macrì, M. G. giureconsulto siciliano delsec.XVII ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...