FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] non è mai superficialmente esegetica o limitata allo stretto campo architettonico: contiene vaste risonanze e profonde il padiglione per l'Esposizione edilizia diMessina (1914); numerose cappelle funerarie nel cimitero di Catania (1915 e 1926) e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] la clausola accessoria dell’assegnazione dell’Ufficio del Portulano diMessina, più altri arrendamenti e donativi che solitamente le Napoli. Lo stato di crisi però consigliò all’almirante di Castiglia di tenersi stretto un valido finanziere come ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] tutti i suoi scritti sono, fondamentalmente, di carattere apologetico. In senso più stretto lo è il suo primo libro, vertono sull'attualità: Stato felice ed infelice della Calabria e diMessina e del suo territorio prima, e doppo i terremoti de' ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] luglio 1920, la laurea in legge all'Università diMessina, con la tesi "Il pensiero di G. Romagnosi e l'odierna crisi del di fondazione del Partito nazionale fascista (PNF); la cronistoria della marcia su Roma, nel corso della quale fu in stretto ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] , fu nominato da Ruggero Settimo commissario generale per la provincia diMessina, con pieni poteri, civili e militari. La difesa della Dopo lo sbarco di Giuseppe Garibaldi a Marsala, Piraino rientrò in Sicilia, mantenendo stretti rapporti con Fabrizi ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] siciliani negli anni dal 1323 al 1329, come iudex diMessina e come partecipante alla spedizione navale capitanata nel 1328 da Pietro II d'Aragona il quale, in virtù di un precedente trattato stretto dal padre Federico III con Ludovico il Bavaro, si ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] artiglieria per il corpo di stato maggiore.
Distintosi nell'azione di soccorso dopo il terremoto diMessina del 1908 (medaglia d di occupazione di Fiume.
Il comandante militare italiano veniva, di fatto, a trovarsi in una situazione complessa, stretto ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] apprendistato di giornalismo collaborando ai periodici anarchici diMessina Il di un'unità fra le diverse forze antifasciste almeno nell'intento del rovesciamento a breve termine del regime e, ove possibile, anche dell'unità d'azione. Visse in stretto ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria diMessina, e da Giulia [...] , con il massimo dei voti e la lode, con una tesi di sociologia criminale intitolata significativamente La miseria e il delitto. Nel 1890 il intero la pena. Sottoposto a uno stretto controllo di polizia, il G. decise di trasferirsi a Milano, dove F. ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Stradicò diMessina; Tommaso, senatore diMessina nel biennio 1535-1536; nel Sesto libro delle rime di diversi eccellenti la mattina e la sera), ma soprattutto testi di matrice strettamente devozionale, dove prevale la componente intimistica e ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...