GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] di un'intesa troppo stretta tra Francia e Gran Bretagna. Del resto il G. vedeva nel cancelliere K. Adenauer un fattore didiMessina, in Il rilancio dell'Europa e i trattati di Roma, a cura di E. Serra, Bruxelles 1989, p. 99; E. Ortona, Diplomazia di ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] di Filippo V.
Non si conosce l'itinerario dei suoi studi letterari, ma per sua stessa dichiarazione sappiamo che gli fu "stretto G. Oliva, C.D. G., in C.D. Gallo, Annali della città diMessina, V, Messina 1892, pp. 225 s.; L. Lizio-Bruno, C.D. G. e il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] alla difesa diMessina. Venne quindi inviato dal governo in Francia e in Inghilterra per l'acquisto di nuove 68; Id., Il passaggio dello Stretto, in Riv. marittima, XCIII (1960), pp. 43-53; Id., Da Marsala allo Stretto, Milano 1961, passim;L. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] fregata di primo rango a elica Garibaldi ebbe modo di partecipare all’assedio delle piazzeforti borboniche di Gaeta e diMessina ottenendo attraversare lo Strettodi Magellano, prima nave della Regia Marina a superare quel pericoloso tratto di mare. ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] il 1460 e il 1525 circa.
Fu allievo di Costantino Lascaris, morto a Messina durante la pestilenza del 1501; partecipò e tramandò l'insegnamento che l'erudito greco svolse nella città dello Stretto, dove aveva attirato studenti provenienti da tutta ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] turchesca bruggiò Reggio città di Calabria (Messina 1596), anch'essa percorsa da un forte senso di dignità municipale.
Il F. rievoca i fatti del settembre 1594, allorché la flotta di Sinàn pascià veleggiò nelle acque dello Stretto, ma non sbarcò in ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] quale egli fu stretto e fidato couaboratore, gli affidava spesso incarichi di natura particolarmente delicata: 1937), pp. 161, 190; P. Pieri, La storia diMessina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina 1939, pp. 186 ss., 190; M. Gaudioso, ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] è certo che nel 1595, quando Sinān pascià minacciava le riviere dello Stretto, era a Messina, poiché il Gallo, nei suoi Annali, scrive che 600 archibugieri e una compagnia di cavalieri erano stati affidati al suo comando.
Non abbiamo altre notizie ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] che di composto autocontrollo che guarda in avanti. E il documento stretto dalla destra è, forse, la bolla di legittimazione Un duplice trattato di matrimonio per Laura Orsini, Firenze 1915.
C. Capasso, Paolo III (1534-1549), I-II, Messina 1923-24.
L ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] altri versi, di senso compiuto e rigorosamente esatti dal punto di vista metrico.
Gli stretti legami tra 48; Id., "Norma", ibid., pp. 49-51; S. Pugliatti, Chopin e B., Messina 1953; F. Pastura, B. secondo la storia [la più esauriente e la più valida ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...