Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] ma rifiuta, le cattedre di diritto civile nelle Università di Perugia, Macerata e Messina, preferendo continuare l’insegnamento di una buona manualistica per la scuola e a rimarcare la necessità per la scienza giuridica di mantenere uno stretto ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] con la cattura di alcune navi genovesi nelle acque di Negroponte) furono ufficialmente aperte dall'accordo stretto tra Venezia, al D. fu di sessanta. La flotta partì da Genova il 13 luglio 1351; dopo aver fatto scalo a Gaeta e a Messina (24 luglio), ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Calamech si era da tempo trasferito a Messina, il F. sembrò assumere un ruolo di maggiore rilievo nella bottega dell'Ammannati, (1570). L'identità artistica del F. - al di là degli stretti rapporti con l'Ammannati - non è facilmente decifrabile, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] dopo il 1831, il F. si recò in Sicilia, e a Messina, bombardata dai Borboni, si prodigò per la cura dei feriti. Divenuto di rivendicare al suo autore non tanto il merito specifico del reclutamento dei soldati quanto "il realizzamento più stretto ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] rapporti d'affari coi Giunti, i quali avevano un'agenzia a Messina e interessi conunerciali in tutta l'isola. Tale società durò fino al fede allo Stigliani, che riferisce come "là, nello stretto spazio di sei mesi fallì, impazzì, accecò e morì". Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] di concorso a cattedra nel 1936, insegnò a Messina, Macerata (dove fu anche rettore-preside della locale facoltà di tra diritto e politica è più stretto. Si trattava di un palese riferimento alla metodologia antiformalista ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Enrico (ante giugno 1344).
Lo stretto legame con la monarchia viene comprovato dalla fitta corrispondenza epistolare di 1396-1408), Messina 1954, pp. 48 ss.; A. Daneu Lattanzi - C. Trasselli, Mostra storico-bibliografica di Sciacca, Palermo ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] privata di filosofia e archeologia, molto frequentata. In sempre più stretto contatto con i circoli massonici, strinse rapporti di amicizia amicali (Orazione recitata ne' funerali solenni di M. Accorinti morto a Messina nel terremoto de' 5 febbr. 1783 ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] artisti provenienti da Messina, fra cui l’architetto-sacerdote Filippo Juvarra (dal 1704 al 1709) e (dal 1706 al 1713) il nipote di questi, lo scultore Simone Martinez (Manfredi, 1989a; Id., 2010, pp. 62-65, 83-85). A stretto contatto con Juvarra ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] 170 s., 190 s.; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, IV, Sulmona 1912, pp. 165 s.; P.F. Palumbo, Contributo alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 304, 309-315; E. Pispisa, Il regno di Manfredi, Messina 1991, pp. 48, 65, 75, 79, 119 ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...