MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] di tenere sotto osservazione le loro famiglie e i loro figli in stretto contatto con la congregazione del S. Uffizio.
L'impegno di Mannelli 1987]; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno con documenti editi e inediti, I, Messina 1921, pp. 581, 783; L ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] dei testi che non pochi filologi in senso stretto finiscono con il trascurare. Fu, quello del commento fu professore al liceo classico di Pisa; nel 1915 vinse la cattedra di letteratura latina e fu chiamato a Messina. Nel 1923 prese una ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] queste pretese, ma, sospinto dalla rivolta del popolo di Palermo, si ritirò a Messina. Il C., che con gli altri nobili stretto rapporti con la corte di Francia e offerto la corona del Regno di Sicilia a Francesco I, sollecitando l'invio di una ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] sentire la parte", e lo stretto rapporto tra la sua arte e la tradizione del teatro dei pupi. Dopo Milano, il giro proseguì toccando Firenze, Palermo, Messina e, di nuovo, Napoli.
A Catania, nell'agosto 1903, il G. dovette constatare ancora una volta ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] azione. Ciò che ha bloccato la vita di quest'opera è, forse, il suo stretto legame con il passato: la trama goldoniana napoletano, rappresentata a Messina nel 1895. Oltre all'opera, il C. rivolse la sua attività di compositore anche alle riduzioni ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] risolvere alcune questioni rimaste in sospeso dall'epoca del primo accordo stretto all'indomani della guerra d'Otranto, rispetto al reciproco scambio di prigionieri, schiavi e materiale bellico, ma senza tuttavia mai assumere posizioni intransigenti ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] di chiese, cappelle e altari e a patronati ecclesiastici. Già nel XII secolo i Freccia avevano stretto legami di fece pagare le decime, a Messina garantì dopo un'inquisizione le rivendicazioni del convento di S. Maria Monialium contro quelle ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] in quanto si ricollega in modo assai più stretto alla società cittadina, in particolare a quella Storia della Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, p. 249; G. Resta, L’epistolario del Panormita, Messina 1954, p. 241 ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] al re, gli ufficiali erano divisi. Pianell era stretto fra coloro che erano convinti della inutilità della difesa nella crisi napoletana del 1860, Messina 1904; T. Battaglini, Il generale P. in Abruzzo nel 1859-60, Città di Castello 1913; S. Pagano, ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] di Sicilia (ibid. 1900), comprensiva non solo dei testi delle consuetudini in senso stretto, ma di siciliana medievale. Prefazione alla rist. anast. di V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città di Sicilia, Messina 1993, pp. V*-XXVII*; M.A. ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...