BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] breve storia del libero comune diMessina e di scorcio di tutta la Communitas Siciliae. Qualche traccia di ciò è rimasta del resto stretto intorno a Federico B. insinua così questa recisa sconfessone giuridica della pretesa di Federico il trono di ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] dal 1769 da john Boydell.
Il rapporto di committenza più strettodi cui siamo al corrente per gli anni 1779; stampe devozionali (una Madonna della lettera, quadro venerato a Messina, su disegno di S. Conca, 1781) e ritratti: l'archiatra cesareo J. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] padre, Carlo IV di Borbone re di Spagna, nell'ambito di una ripresa degli stretti rapporti con la Spagna accordi stilati dalla regina Maria Carolina con i Francesi (congiura diMessina). F. veniva a trovarsi così in una posizione delicata, diviso ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] il Bonzi, che era sicuramente rimasto in stretto contatto con i Crescenzi ed esercitava il genere P. P. Bonzi paesaggista, in Quaderni d. Istituto di storia dell'arte medievale e moderna... dell'università diMessina, I (1975), pp. 15-23; M. Natale- ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] nel caso di S. Paolo il legame sul piano documentario appare suffragato soltanto dallo stretto rapporto tra 140; P. Samperi, Iconologia della gloriosa Vergine Madre di Dio Maria protettrice diMessina, Messina 1644, p. 140; A. Kircher, Phonurgia nova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] stretto controllo scientifico, scontrandosi duramente proprio con quanti facevano del giacobinismo italiano un’identità di nacque il 15 marzo 1919 a Sant’Angelo di Brolo, piccolo paese in provincia diMessina. La madre, Maria Teresa Caldarera, era ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] o poco dopo, deve essersi recato anche il Bianchi. Il 25 luglio gli Angioini, attraversato lo stretto, approdarono a sud diMessina presso il monastero di S. Maria Roccamadore e attaccarono la città, nella quale Alaimo da Lentini aveva organizzato la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] della bassa valle della flumara di Catona, in quella parte del versante calabrese dello stretto chera detta la "Fossa", della piazza diMessina, in seguito quello di Reggio.
L'iniziativa va inquadrata nelle risultanze di un travagliato dibattito ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] tentativi di attraversare lo strettodi Magellano, vi giunse per Capo Horn, entrando il 20 febbraio nella baia di al valor militare. Resisteva ancora la cittadella diMessina e, su ordine di Cavour, Persano vi condusse alcune unità della flotta ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] aveva preferito consentire l'ingresso nel porto diMessina per i rifornimenti necessari alle galee dell'Ordine di Malta, negandolo invece a quelle genovesi. Il D. andò di sua iniziativa a consigliare all'Imperiale di ritirare le navi genovesi a Porta ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...