L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] atriale, ipertensione arteriosa, ne sconsiglia l'uso continuato in individui non affetti da patologie cronico-degenerative.
Stricnina. La stricnina, un alcaloide di Strychnos nux vomica (fava di sant'Ignazio), in passato veniva impiegata in quantità ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] la percezione della fatica. L'assunzione di questa mistura e di altre sostanze stimolanti quali caffè, stricnina e nitroglicerina causò agli atleti effetti collaterali talora gravemente invalidanti, se non addirittura mortali.
Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] le ultime energie, si lasciò trascinare dall'incitamento dei suoi accompagnatori, e forse anche da un'eccessiva dose di stricnina, e accelerò. La crisi arrivò di colpo, come gli ultimi zuccheri furono bruciati, mentre alle sue spalle avanzava ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] . L'atleta si riprese e alle 19 miglia era sempre al comando, ma 2 km dopo rischiò un nuovo collasso e alla stricnina il suo massaggiatore aggiunse il brandy. Dalle retrovie spuntò Fred Lorz, che aveva condotto per le prime 9 miglia, e superò Hicks ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Rivela di aver assunto caffeina pura in corsa e di essersi sottoposto, la settimana prima, a una cura di stricnina: si tratta di sostanze stimolanti, a quell'epoca non ancora vietate, che possono avere però anche gravi effetti tossici.
Derycke ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] i nudi fatti: va aggiunto che, come molti corridori di lunga lena facevano allora, Pietri si era aiutato con solfato di stricnina, che è uno stimolante cardiaco in dosi non elevate e si trasforma in una mortale pozione che provoca spasmi muscolari e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in Francia, durante una competizione di ciclismo. In quei tempi si utilizzavano nitroglicerina, cocaina, eroina, trimetilene, ossigeno, stricnina, come pure zollette di zucchero imbevute di etere o di bevande alcoliche.
Intorno al 1950, la diffusione ...
Leggi Tutto
stricnina
s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Strychnos, che è dal gr. στρύχνος, nome di diverse piante]. – Alcaloide presente, insieme a brucina, vomicina, ecc., nei semi di varie specie di piante loganiacee del genere Strychnos,...
stricninismo
s. m. [der. di stricnina]. – Intossicazione acuta da stricnina, decorrente con contrazioni toniche e cloniche della muscolatura della faccia e della nuca, seguite da contrazione tetanica della muscolatura del tronco, cianosi,...