• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Storia [9]
Geografia [6]
Biografie [3]
Europa [5]
Geografia storica [3]
Diritto [3]
Storia antica [3]
Diritto civile [2]

FILIPPI

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] Tracia attigua alla Macedonia, non lungi dall'insenatura del mare tracio di fronte a Taso. I Tasî fino dal sec. VI a. C. possedevano in questo punto del continente una colonia mineraria, chiamata Dato, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – COLONIA ROMANA – APOSTOLO PAOLO – VIA EGNAZIA – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPI (3)
Mostra Tutti

Orfani, Golfo di

Enciclopedia on line

(gr. Κόλπος ᾿Ορϕάνου) Ampia insenatura del Mare Egeo, compresa tra la Macedonia e la Penisola Calcidica. Prende nome da un villaggio presso la costa macedone; è anche detta Golfo Strimonico dal nome antico, [...] Strimone, del fiume Struma, che vi ha la foce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA CALCIDICA – GOLFO STRIMONICO – MARE EGEO – STRIMONE

RHODOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODOPE (῾Ροδόπη) A. Bisi Personificazione del monte omonimo sulle monete tracie. Secondo la tradizione raccolta da Ovidio (Metam., vi, 87 ss.) e da Lattanzio Placido (Fab. narrat., vi, 1), la tracia [...] R., figlia di Strimone, sarebbe stata trasformata in monte, insieme al fratello Hamnos, dagli dèi sdegnati, giacché i due fratelli, nella loro tracotanza, osarono nomina summorum sibi tribuere deorum, autonominandosi rispettivamente Hera e Zeus. ... Leggi Tutto

Struma

Enciclopedia on line

(gr. Στρυμών, turco Kara-su) Fiume della Penisola Balcanica (408 km), tributario dell’Egeo. Scorre in Bulgaria e in Grecia. Ha origine dalle pendici del Vitoša, attraversa i bacini di Pernik e di Radomir, [...] . Bagnava Siride, nella Palude Cercinitide, dalla quale derivava la fama del fiume di essere ricco d’uccelli acquatici (gru dello Strimone); poi bagnava Anfipoli. Secondo una leggenda, era un tempo navigabile ancor più a monte, fino a quando non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – GOLFO DI ORFANI – MACEDONIA – ANFIPOLI – STRIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Struma (1)
Mostra Tutti

SCAPTE ILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAPTE ILE (Σκαπτὴ ὕλη o Σκαπτησύλη, in alcuni scrittori romani chiamata anche Scaptensula) Doro Levi Località antica, in posizione non ancora precisamente identificata, sulla costa opposta all'isola [...] di Taso, uella regione appartenente dapprima alla Tracia e più tardi alla Macedonia tra i fiumi Strimone e Nesto, celebre per lo sfruttamento delle miniere d'argento delle sue montagne: da queste l'isola di Taso ricavava all'epoca delle guerre ... Leggi Tutto

SITALCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SITALCE (Σιτάλκης) Paola Zancan Figlio di Tere, fratello di Sparadoco, fu re del tracico regno degli Odrisî nella seconda metà del sec.V (dal 440 circa al 424). Il suo regno, all'inizio della guerra [...] del Peloponneso, si estendeva da Abdera e dall'alto corso dello Strimone fino all'Istro e al Mar Nero, sopra un territorio di circa 130.000 kmq. S. venne a contatto con i Greci l'anno 431, quando strinse con Atene un patto d'alleanza; due anni dopo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITALCE (2)
Mostra Tutti

Rodopea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rodopea Antonio Martina . Fillide, chiamata R. dal monte Rodope (cfr. Ovid. Her. II 1 " Rhodopeia Phyllis ") presso il quale abitava, era figlia di Sitone (o, secondo altre versioni del mito, di Filleo [...] o di Ciaso o di Licurgo), re di una terra situata sulla costa della Tracia, all'imboccatura dello Strimone. Come si legge in Ovidio (Her. II), la fanciulla si era innamorata di Demofoonte (secondo altri di Acamante, figlio, come Demofoonte, di Teseo ... Leggi Tutto

PALAFITTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAFITTE Piero BAROCELLI Renato BIASUTTI . L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] Erodoto, ad esempio (V, 16), descrive un villaggio lacustre esistente sul lago Prasia non lungi dalla foce dello Strimone. Tuttora siffatte dimore sono d'uso sporadico nella Bosnia e molto diffuso nelle isole della Malesia, ecc. Resti di palafitte e, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANFITEATRO MORENICO – GROTTA DEL FARNETO – LAGOZZA DI BESNATE – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAFITTE (1)
Mostra Tutti

SITONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SITONI (Σιϑῶνες e Σίϑωνες, Sithones) Popolazione tracica che in origine dovette abitare la regione tra l'Ebro e il Ponto; ma che in età storica troviamo insediata nella penisoletta Sitonia, la odierna [...] della Calcidica. I Sitoni appartenevano, secondo Strabone, al gruppo degli Edoni, che occupavano anche la zona del basso Strimone. All'originaria sede nella Tracia orientale alludono taluni passi di autori latini (per es., Plinio, In, 41: circa ... Leggi Tutto

Tucìdide

Enciclopedia on line

Tucìdide Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] dello spartano Brasida che minacciava i possessi ateniesi della Calcidica; poiché non giunse in tempo a difendere Anfipoli sullo Strimone, fu costretto a lasciare la patria per 20 anni. Dopo il lungo esilio, tornato ad Atene, attese all'elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SICELIOTE – CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucìdide (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali