Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un brevissimo tratto (11 km), con la StrisciadiGaza, territorio amministrato dall’Autorità Nazionale Palestinese, a S con la Repubblica del Sudan e a O con la Libia: frontiere ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] con Israele, che provocò l’incursione dell’esercito israeliano nella StrisciadiGaza e di una vera e propria guerra civile con al-Fatàh nelle strade diGaza. La formazione di un governo di solidarietà nazionale guidato da I. Haniyeh non valse a ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella StrisciadiGaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] fase del conflitto si è aperta il 27 ottobre, quando nella StrisciadiGaza le attività militari si sono intensificate, marcando l'inizio di un'offensiva di terra delle forze speciali, cui hanno fatto seguito incursioni nel settore meridionale ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] settembre a Washington seguì la cerimonia ufficiale delle firme di Y. Arafat (per conto dell’OLP) e di S. Peres (Stato d’Israele).
Il secondo Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la StrisciadiGaza (detto anche Oslo 2) fu firmato il 28 settembre ...
Leggi Tutto
Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] metà del 20° secolo a est dell'antico insediamento arabo di Al-Majḍal, rioccupato da immigrati ebrei dopo il primo conflitto aerei di Hamas nel contesto del conflitto esploso a seguito della violenta offensiva lanciata dalla StrisciadiGaza contro ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] poi (28 luglio 1988) la rinuncia ufficiale e unilaterale a ogni rivendicazione sulla Riva Occidentale e sulla strisciadiGaza, lasciando all'OLP la responsabilità diretta per l'evoluzione in quei territori.
Peraltro la G. non rimaneva estranea ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] . Successivamente sembra che tutto il Delta orientale del Nilo fino alle regioni costiere della strisciadiGaza in Palestina sia stato colonizzato da gruppi di origine altoegiziana alla fine del IV millennio a.C., come attestano numerosi siti con ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] una miniatura rappresentante l'interno di una b. pubblica, forse quella di Mossul (Grohmann, 1926, p. 433, fig. 1). Il contenuto di ogni scaffale, che non superava l'altezza d'uomo, era registrato su di una strisciadi carta incollata all'esterno. I ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] è al centro di una composizione molto complessa, caratterizzata dal bordo "topografico". In una striscia, cioè, che costituisce , Bet Alpha, Gaza, mentre a en-Geddi (Eleutheropolis) si coglie un notevole scarto fra le dimensioni di un primo edificio ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] Gaza (Philistia) e la vicina Shefelā di Giuda.
Nella Palestina si distinguono popolazioni di origine semitica (Cananei, Fenici) e altre probabilmente di in rosso e nero. Altrimenti il colore di fondo è una striscia rossa e i disegni sono soltanto in ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...