di Anna Pascale
Da quando Hamas ha preso il controllo diGaza estromettendo Fatah nel 2007, gli interventi militari israeliani sulla Striscia si sono ripetuti a cadenza quasi regolare. Tel Aviv non manca [...] Conferenza internazionale dei donatori per Gaza tenutasi il 12 ottobre 2014 al Cairo, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha definito ‘rituale’ l’opera di ricostruzione e distruzione perpetuatasi nella Striscia in questi anni.
La ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] il ritiro israeliano dalla Striscia nell’agosto 2005. Intanto il fronte palestinese mostrava profonde divisioni interne sfociate in una vera e propria guerra civile scatenata nel giugno 2007 nelle strade diGaza dall’organizzazione fondamentalista e ...
Leggi Tutto
Abū Māzin (tecnonim. di Maḥmūd 'Abbās). - Uomo politico palestinese (n. Safed, ebr. Tzfat, 1935). Eletto presidente dell'Autorità nazionale palestinese (ANP) nel genn. 2005. Esponente dell'ala moderata [...] battaglia militare scatenata dai suoi militanti nelle strade diGaza nell’estate del 2007 per cacciare al-Fatàh dalla Striscia, portava di fatto a una divisione tra la Cisgiordania e Gaza, territorio dove Ḥamas saliva al potere con la violenza ...
Leggi Tutto
Sinwar, Yahya. – Uomo politico palestinese (Khan Yunis, Gaza, 1962 - Rafah 2024). Laureato in Studi arabi presso l'Università islamica diGaza, nel 1985 ha cofondato la rete islamista al Majd – il cui [...] era l’identificazione dei palestinesi che operavano nella Striscia come informatori di Israele –, confluita due anni dopo nella neoistituita Hamas come suo apparato di sicurezza. Dopo un lungo periodo di detenzione in Israele, dove dal 1989 scontava ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] del paese era costituito dall'Eufrate e da una strisciadi territorio che al di là di questo si estendeva lungo il suo corso. L' la Siria dove batté il re di Ḥamāt, poi presso Raphia contro il principe diGaza, che aveva ricevuto rinforzi da parte ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 4) Il Piccolo Nefūd o ed-Dahnā, strisciadi deserto sabbioso, larga un centinaio di km. e lunga circa 800 km., di el-‛Aqabah.
Bacatha, d'incerta posizione, ma probabilmente non molto lungi da Gaza (Ghazzah).
Elusa, oggi el-Khalaṣah a mezzogiorno di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] 40% dell'esercito di Antigono, il 17% di quello di Eumene, e a Gaza il 38% di quello di Tolomeo. Degli stati toga, così detto dalla stretta strisciadi porpora (trabes).
Bibl.: Per gli ἱππεῖς greci, v. l'art. ‛Ιππεῖς di E. Lammert, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] le opere dell'ingegno. I rotoli composti di più striscedi papiro incollate insieme: a formare un unico dí mano di Teodoro Gaza, di Zaccaria Calliergi, di Francesco Filelfo e di altri umanisti italiani.
Manoscritto latino. - A differenza di ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] frequenti lunghi tratti di sabbie nude. Largamente diffusa, nella striscia costiera, la formazione più a S., nelle regioni diGaza e d'Inhambane, i Vatua, i Landin, i Batonga ed i Bashopi. Lo studio somatologico di queste tribù è ancora incompleto, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] nella strisciadi terra tra il Mar Mediterraneo e il Mar Morto, a E di Tel Aviv, a S di Ramallah, a O di Gerico e a N di , si verificarono i primi scontri che presto dilagarono a Gaza e in Cisgiordania trasformandosi in vera e propria rivolta (v ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...