• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Letteratura [197]
Biografie [175]
Musica [47]
Storia [31]
Religioni [30]
Lingua [29]
Poesia [21]
Arti visive [22]
Diritto [16]
Temi generali [15]

COUPLET

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella metrica francese s'indica con questo nome una strofe di canzone, d'indole leggiera e amorosa, legata quasi sempre a un valore musicale. In origine constava di due versi (una piccola coppia di versi: [...] cfr. l'ital. cobbola, lo sp. copla e il prov. cobla); ma in seguito si ampliò a un aggruppamento di quattro o più versi, conchiusi in un particolare sistema di rime, e per lo più con un senso compiuto. Musica. ... Leggi Tutto
TAGS: COPLA

Lied

Enciclopedia on line

Componimento vocale, tipicamente tedesco, con testo strofico, nel quale tutte le strofe vengono cantate sulla medesima melodia o su frasi musicali sempre nuove (durchkomponiert). Nato tra il 12° e il 14° [...] alte vette. Nel L. ottocentesco si distinguono tre forme: la vecchia semplice canzone a strofe, con una sola melodia invariabilmente ripresa di strofa in strofa; quella, già più complessa, dove l’accompagnamento ha funzione di nesso e si intreccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: TROVADORI – SCHUMANN – TEDESCO – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lied (1)
Mostra Tutti

Dies irae

Enciclopedia on line

Sequenza liturgica, che prende nome dalle parole iniziali, composta di 17 strofe di tre versi rimati, più sei versi di chiusa. Discussa la data di composizione e l’autore. Rappresenta prima l’ansia del [...] peccatore di fronte all’imminente giudizio divino, poi la graduale confidenza nella divina bontà, esaltata dalla certezza di giusta clemenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dies irae (1)
Mostra Tutti

La dispietata mente, che pur mira

Enciclopedia Dantesca (1970)

La dispietata mente, che pur mira Mario Pazzaglia . Canzone (Rime L) di cinque strofe con fronte e sirma, sullo schema 6 + 7, abc, abc: cdeedff, con concatenatio e combinatio, e congedo ghh. A parte [...] un amoroso saluto che lo risollevi dalla tristezza nata dal distacco; il motivo si ripete praticamente immutato di strofa in strofa, anche se arricchito da sempre nuove attestazioni di ‛ fino amor ', in un'unica e variata preghiera che ricerca ... Leggi Tutto

TERZINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZINA Mario Pelaez . Metrica. - Elemento della seconda parte del sonetto (v.), ma, usata da sola, è la strofe gloriosa della Divina Commedia, composta di tre versi endecasillabi col primo e terzo [...] (AAA b, BBB c, CCC d, ecc.) formato di tre endecasillabi monorimi più un quinario ehe dà la rima alla strofa seguente. Dante avrebbe soppresso il quinario e dato la funzione di esso al secondo endecasillabo. Questa ipotesi (che non esclude che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZINA (1)
Mostra Tutti

MAHĀBHĀRATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHĀBHĀRATA Ambrogio Ballini . Il più grande poema epico dell'India. Si compone di 110.000 strofe circa, raccolte in 18 libri. Contiene nel nucleo di 20.000 strofe, ingranditosi poi con aggiunte di [...] genealogie, leggende, descrizioni, episodî delh più diversa specie, parabole, novelle, esposizioni filosofiche, ecc., la descrizione del grande conflitto svoltosi nel Kurukṣetra - regione situata a sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHĀBHĀRATA (2)
Mostra Tutti

PEARL

Enciclopedia Italiana (1935)

PEARL Mario Praz . Poema scritto in inglese medio nella seconda metà del Trecento: consiste di 101 strofe, ciascuna di dodici versi di quattro accenti, rimati ab, ab, ab, ab, bc, bc. Il poeta fa uso [...] (in un caso di sei), internamente legati dal ricorrere dell'ultimo verso della prima strofa nelle altre quattro a guisa di ritornello, mentre il primo verso d'ogni strofa riprende l'ultima parola della precedente. S'ignora il nome del poeta, ma gli ... Leggi Tutto

APOLITTICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel rito bizantino, si dice di un tropario (strofe d'inno) in cui vien riassunto tutto l'argomento di una festa, e che si canta così nella liturgia o messa, come nelle ore e in fine del vespro e delle [...] laudi. Ha solo una lontana analogia con la colletta del rito romano ... Leggi Tutto
TAGS: RITO ROMANO – STROFE – INNO

ternàrio

Enciclopedia on line

ternàrio Nella metrica moderna, verso composto di tre sillabe metriche con accento fisso sulla seconda. Raro in strofe o in serie (per es.: "Si tace, Non getta Più nulla", A. Palazzeschi), si incontra [...] di solito in combinazione con versi più lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA

Zhao Shuli

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (n. Qinshui Xian, Shanxi, 1906 - m. 1970). I suoi primi racconti (Li Youcai banhuo "Le strofe di L. Y.", 1943; Xiao Erhei jiehun "Il matrimonio di X. E.", 1944) gli valsero vasta popolarità [...] per i soggetti, ispirati alla vita delle campagne, e la lingua bonariamente colloquiale. Di ambiente contadino sono anche i romanzi Lijiazhuang bianqian ("Mutamenti nel villaggio di Li", 1946; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANXI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
stròfe
strofe stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, per lo più ripetuto in uno stesso componimento...
stròfa
strofa stròfa s. f. – Variante di strofe, della quale è più com. con riferimento a letterature non classiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali