Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] ’esordio primaverile ricorda al poeta-amante di un amor de lonh. L’espressione ricorre da questo momento in tutte le strofe successive come mot tornant, con una sola eccezione. L’impossibilità di vedere la donna amata, lontana molti valichi e molti ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] ’esordio primaverile ricorda al poeta-amante di un amor de lonh. L’espressione ricorre da questo momento in tutte le strofe successive come mot tornant, con una sola eccezione. L’impossibilità di vedere la donna amata, lontana molti valichi e molti ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] XIII secolo, destinata alla musica e al ballo. È costituita da una o più strofe e un ritornello o ripresa che nell’esecuzione viene ripetuto dopo ogni strofa. Nella discografia di De Andrè questa forma viene recuperata ed utilizzata spesso a distanza ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] – il salubre Bacco.(trad. a cura di Gino Zaccaria e Ivo De Gennaro)Come si deduce dalla lettura delle strofe pindariche sopra-riportate, «svolgendo il medesimo ruolo mediatore della donna – chiarisce Maria Arpaia nel suo articolo La storia di ...
Leggi Tutto
strofe
stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, per lo più ripetuto in uno stesso componimento...
(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento.
Metrica classica
S. greca. Periodo ritmico di due o più cola (raggruppamenti di piedi o di metri d’ampiezza...
SAFFICI, STROFE e METRO
Giorgio Pasquali
La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; ma faceva di essa, pare, altrettanto uso anche Alceo. È composta...