«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] nei Paesi di provenienza. Tra le lingue immigrate, la più rappresentata nei testi dei rapper è sicuramente l’arabo, di rado in strofe in cui l’italiano è assente, ma più di frequente in commistione con l’italiano, o addirittura in mix sperimentali in ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] un ritratto femminile, ma esprime l’epifania dinamica di una donna che si rivela come un dono d’amore. La prima strofa è incentrata sul tema del saluto salvifico, cioè su un motivo che a partire dal «padre» Guinizzelli attraversa tutto il Dolce ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] poi Ron, Tosca, Paola Turci, Angelo Branduardi e altri ancora. Nel 2021 il rapper romano Er Piotta ha aggiunto una strofa alla canzone, nella quale il protagonista accetta il castigo divino, ma continua a non pentirsi. Il ciclo Piccoli ritratti della ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] a lungo dalle classifiche di vendita del settimanale.Ma torniamo a Rimmel, originale nella sua struttura che mescola strofe e ritornello e non pensa alle rime di alcun genere, né alla metrica, eppure suona orecchiabile, facilmente memorizzabile ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] la forma elisabettiana del genere, cui Sambi ricorre anche in proprio, pur inserendo l’intervallo grafico “italiano” fra le strofe. Cosa muove i sonetti? è domanda cruciale del libro e titolo della sezione centrale. La forma è messa in discussione ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] Gogh), uno dei capolavori del folk-rock d’oltre Oceano. O forse è rimasto, tra i più, solo il delicato motivo che mescola strofe e ritornello e il titolo, anche se i più hanno sempre ignorato che Don Mclean è una grande e discussa figura dell’arte ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] l’incontro fra due giovani (sfruttando anche il discorso diretto) e, nel ritornello, Madame interpreta in prima persona la protagonista:[Strofa 1: Massimo Pericolo][…]Arriva in fondo e vede un posto accanto a luiE anche se non è Tom Cruise, il posto ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] al primo orecchio, ben 14 proparossitoni, ossia con finale sdrucciola, tra le quali rimangono nella memoria soprattutto sièditi, sèggiola, tràppola, pròssimo, diàvolo, còmodo, oltre ai vari verbi all’infinito, ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] sua storia sono tre. Il primo riguarda la descrizione dell’attesa del figlio: «compiva sedici anni, quel giorno la mia mamma / le strofe di taverna, le cantò a ninna nanna / e stringendomi al petto che sapeva, sapeva di mare / giocava a far la donna ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] le viscere della West Coast statunitense). La forma espressiva di Marra sprigiona un’attitudine: descrivere nelle barre – strofe corrispondenti a una battuta di quattro quarti – la realtà con autorevolezza stilistica e ricerca tematica da sottosuolo ...
Leggi Tutto
strofe
stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, per lo più ripetuto in uno stesso componimento...
(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento.
Metrica classica
S. greca. Periodo ritmico di due o più cola (raggruppamenti di piedi o di metri d’ampiezza...
SAFFICI, STROFE e METRO
Giorgio Pasquali
La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; ma faceva di essa, pare, altrettanto uso anche Alceo. È composta...