MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] come le ferriti hanno eccellenti proprietà magnetiche e bassa conducibilità elettrica, altri come i titanati di bario e stronzio, o di piombo e zirconio, hanno proprietà ferroelettriche e piezoelettriche. Per tutta questa gamma di proprietà i m ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] si tratta di cilindretti di nichelio rivestiti come di consueto da sostanza attiva, derivante da carbonati di bario e di stronzio. La densità dell'emissione elettronica non supera i 10 Amp./cmq.
Gravi difficoltà si presentano invece nel caso dei ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] scaricato sono l’uranio, il plutonio, il nettunio, l’americio e il curio. I prodotti di fissione più pericolosi sono lo stronzio-90, il cesio-137 e, in minor misura, il cripton-85; questi isotopi hanno tempi di dimezzamento non superiori a 30 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] . Le sue osservazioni riguardo agli spettri di fiamma del calcio, del rame, del cloruro di bario e del nitrato di stronzio furono pubblicate lo stesso anno nell'articolo Experiments and observations on some cases of lines in the prismatic spectrum ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] i simboli di molti elementi, tra cui Cl (cloro), K (potassio), Na (sodio), H (idrogeno), Ba (bario), Sr (stronzio), Ca (calcio), Ag (argento), Pb (piombo), Zn (zinco), Mendeleev confrontò nello spazio sottostante due gruppi di elementi (i metalli ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...]
Gli acantari, marini e planctonici come i radiolari, si distinguono per la produzione di uno scheletro di celestite (solfato di stronzio) costituito di 20 spine radiali che si riuniscono al centro della cellula ed emergono in punti ben precisi della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] è formato in genere da un film poroso sinterizzato, di spessore di circa 1 mm, a base di manganite di lantanio drogata con stronzio; l'elettrolita è formato da uno strato di 40 μm di YSZ (depositato elettrochimicamente da fase vapore) e l'anodo è ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] un catodo a forma di tubo, spesso formato da un film poroso sinterizzato a base di manganite di lantanio drogata con stronzio. L’elettrolita è formato da uno strato di YSZ (depositato elettrochimicamente da fase vapore) e l’anodo è costituito da un ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] influenza sulla coagulazione: gli ioni alluminio e calcio hanno il più grande effetto e successivamente il bario, lo stronzio, il magnesio. mentre gli ioni degli alcali producono coagulazione solo se sono presenti in grandi quantità. In piantagione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] loro vita media che per la loro capacità di entrare nei processi metabolici degli organismi animali, sono lo stronzio−90 () e il cesio−137 ().
Questi isotopi ricadendo sul suolo possono determinare una contaminazione radioattiva della vegetazione che ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con proprietà analoghe a quelle del calcio...
stronzare
v. tr. [der. dell’agg. ant. tronzo «ottuso», che è dal fr. ant. trons, di origine celtica], ant. – Diminuire fraudolentemente il valore intrinseco delle monete metalliche.