(o celestite) Minerale vitreo, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo, costituito da solfato di stronzio, SrSO4, rombico. Abbondante in druse cristallizzate, si trova nei giacimenti solfiferi [...] della Sicilia e della Romagna, in cristalli distintamente azzurri nei basalti e nelle brecce basaltiche di Montecchio Maggiore e nei polipai fossili di Monteviale (Vicentino).
L’ azzurro c. è un colorante ...
Leggi Tutto
Minerale di colore giallo arancio chiaro, anche giallo bruno, bruno, grigio, costituito da carbonato basico idrato di calcio, stronzio e delle terre rare del gruppo del cerio, (Ca, Sr)Ce(CO3)2 (OH)H2O, [...] rombico ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] si indica con tal nome un gruppo di silicati, per lo più di alluminio, calcio, sodio, meno spesso bario, stronzio, manganese, potassio, ben cristallizzati e contenenti quantità variabili, talora assai notevoli, di acqua, la quale ha proprietà diverse ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] rocce ricche di potassio.
I minerali ricchi di potassio si prestano bene anche alla d. con il metodo rubidio-stronzio perché contengono 87Rb, un isotopo radioattivo del rubidio, che è un costituente minore che accompagna sempre il potassio. Opportuni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] citare, a tal proposito, l’interpretazione della petrogenesi delle rocce ignee in funzione della composizione isotopica dello stronzio, del neodimio e del piombo in esse contenuti, dati che sono elaborati insieme a quelli relativi alla concentrazione ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] eruzioni vulcaniche a carattere esplosivo.
In chemiostratigrafia vengono utilizzati anche elementi in tracce, come ad esempio lo stronzio. Questo elemento, vicariante del calcio nei carbonati (pelagici e non), ha subito delle variazioni notevoli nel ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] radioattivi contenuti nelle rocce (dal 1937), quello delle aureole pleocroiche nelle miche (dal 1934), quello del rubidio-stronzio (decomposizione radioattiva del rubidio, dal 1938). Per il Q. si applicano i seguenti metodi: Metodo del radiocarbonio ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] presenti, i principali sono: cloro, bromo, carbonio, fosforo, azoto, boro, arsenico, sodio, potassio, litio, calcio, stronzio, bario, magnesio, ferro, manganese, alluminio, silicio, zolfo, iodio, argento. Le a. naturali contenenti solfato di calcio ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] importanti, ma presenti in quantità minori sono anche carbonio, manganese, zolfo, bario, cloro, cromo, fluoro, zirconio, nichel, stronzio, vanadio, più altri elementi in percentuali sempre minori.
La crosta oceanica è molto più giovane (0÷200 milioni ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con proprietà analoghe a quelle del calcio...
stronzare
v. tr. [der. dell’agg. ant. tronzo «ottuso», che è dal fr. ant. trons, di origine celtica], ant. – Diminuire fraudolentemente il valore intrinseco delle monete metalliche.