• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [20]
Storia [11]
Medicina [7]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Istruzione e formazione [1]

LANGOSCO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Giovanni Tommaso Alice Raviola Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] , le prerogative onorifiche di cui aveva goduto e che furono amplificate nel 1573 con l'innalzamento al titolo di conte di Stroppiana. Nel settembre del 1574, in occasione del passaggio a Torino di Enrico III di Francia, fu il L. a occuparsi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Beatrice Alice Raviola Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo". Pur [...] in assenza di dati più precisi, è possibile anticipare di almeno un decennio la sua data di nascita, considerando che nel 1547 risulta cofondatrice, insieme con la matrigna Antonia di Montafia, sposa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Paola Briante Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] paterni di consignore di Leynì, signore di Druent, conte di Altessano, il D. poté unire quindi quelli di conte di Stroppiana e della Bastia, signore di Villarboit, Susnengo, Monformoso, Cascine di San Marco e di parte di Borgaro Torinese. Il nonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giovanni Gabriella Olivero TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi. Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] e iniziando a stabilire i primi rapporti epistolari con Carlo Borromeo, nel 1560 offrì i suoi servigi al conte di Stroppiana e si recò in ambasceria alla corte di Emanuele Filiberto di Savoia per conto del governatore di Milano Francesco Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

COCCONATO, Annibale Radicati conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Annibale Radicati conte di Hélène Michaud Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] sua: "sono fastidioso e non volendo io venir al presente in corte, per non discomodar le malelingue", benché il conte di Stroppiana, "per sua cortesia", si fosse offerto di fargli ottenere una udienza dal principe. Egli presumeva che "con il tempo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGA, Antonio Giorgio Stabile Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] medicina" con un soldo di 180 scudi. Vero è comunque che alla sua nomina giovò non poco l'intercessione del conte Stroppiana, il quale, secondo quanto il B. stesso ebbe a dire, intervenne per sostenerlo contro un "livor et aura popularis" che proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO COLLEONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO COLLEONI, Francesco Paolo Cozzo – Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale. Avviato [...] salito al potere nel 1580. Una conferma parve arrivare nel 1583, quando il M. sposò Beatrice Langosco di Stroppiana, appartenente a una delle più potenti famiglie del patriziato subalpino. Unica figlia del gran cancelliere di Savoia Giovanni Tommaso ... Leggi Tutto

BELLEZIA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZIA, Giovanni Francesco Valerio Castronovo Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] riuscito a ottenere, con il patrocinio del B., l'aggiudicazione alla figliastra della cospicua eredità dell'ex gran cancelliere Stroppiana. Costituitisi il 7 dic. 1636 tre consigli per provvedere alle necessità di guerra, dei quali uno a Torino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DUCATO DI MONFERRATO – CRISTINA DI FRANCIA – CATERINA D'AUSTRIA – STATO PATRIMONIALE – CARLO EMANUELE II

CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano Valerio Castronovo Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] 1575, alla carica di gran cancelliere di Savoia, massima dignità dello Stato, in successione al conte Tommaso Langosco di Stroppiana. Giurista di chiara fama, portato per dottrina e mestiere a una certa cautela e prudenza negli atti di governo, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] diplomatica: quella che terminò con il trattato di Cateau Cambrésis. Assieme al gran cancelliere di Savoia conte Langosco di Stroppiana fu infatti inviato a metà ottobre del 1558 all'abbazia di Cercamp, dove prese parte ai negoziati che qui ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali