CASTELLO, Dario
Ariella Lanfranchi
Compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Venezia, dove svolse gran parte della sua attività artistica e dove probabilmente morì nella prima metà del sec. [...] Milano 1933, p. 154; M. F. Bukofzer, Music in the Baroque Era, London 1947, pp. 54 ss., 174; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale ital., I, Firenze 1952, pp. 127, 129 s., 280, 337 s., 389; II, ibid. 1968, pp. 94 s.; W. S. Newman, The ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] Il 20 aprile l'allieva Isabella Pio di Savoia organizzò a beneficio della famiglia del C. una grande accademia vocale e strumentale, a cui presero parte i migliori cantanti e strumentisti presenti in quel momento a Bologna.
Il C. fu autore fecondo di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] contiene tre Dialoghi a sette, quattro a otto e tre a dieci voci e ne Il nuovo Echo sono incluse due composizioni strumentali, una fantasia e un intermezzo.
In edizione moderna si hanno: Donna felice e bella, madrigale a cinque voci, in R. Bartoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] pp. 26-27;A. Caselli, Catal. delle op. liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 120 s.;S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 394, 578n.; G. Carli Ballola, L'ottocento minore: il primo Ottocento, in Storia dell'opera, I ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] (A. & C., Capra, Chenna, Libreria salesiana editrice ecc.) e altri editori italiani come Bertarelli, Carrara, Zanibon. Quanto alla musica strumentale, tra le sonate per organo la n. 2 op. 76 uscì nel 1909 per il ratisbonese Coppenrath, la n. 3 op ...
Leggi Tutto
GERVASONI, Carlo
Maria Rita Coppotelli
Nacque a Milano il 4 nov. 1762, figlio di Antonio. Appartenente a un'agiata famiglia di gioiellieri, sin dalla prima giovinezza mostrò una forte inclinazione per [...] l'organizzazione musicale di numerose funzioni solenni; soprattutto, studiò tutti i migliori trattati di musica vocale e strumentale allora disponibili. Tali letture, oltre a consentirgli di approfondire la propria cultura musicale, influenzarono in ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] Capua del Balzo e della moglie Giovanna di Capua, nel 1603 Trabaci poté stampare la sua prima raccolta di musica strumentale, destinata al cembalo e all’organo e realizzata in partitura a caratteri mobili su quattro righi: Ricercate, canzone franzese ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] a Giovanni Battista Sammartini e l’origine della sinfonia (1913). In questi saggi si fece largo l’idea che quella strumentale fosse la più ‘autentica’ tradizione italiana, schiacciata ed emarginata nel corso del tempo dal successo del melodramma. «È ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] la volontà del Consiglio stesso.
A Bologna Radicati s’impegnò anche come promotore di concerti di musica da camera strumentale italiana e straniera (a lui vanno ricondotte la prime esecuzioni cittadine di Beethoven). Tra l’altro nel 1818 diresse ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] programmi scolastici (e la presenza e l'influenza del teatro gesuitico tra Sei e Settecento, in un ambito esplicitamente strumentale, sia didattico sia culturale, è lo sfondo storico reale della formazione del Calini).
L'interesse per la letteratura ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...