ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] , artificiale, distorto e tuttavia non acusmatico, concepito in relazione alle reazioni del corpo e a una spiccata gestualità strumentale, i suoi lavori maggiori, Professor Bad Trip e An index of metals, hanno conosciuto una fama crescente dopo ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] maggio del 1712 Piani ottenne un Privilège decennale per la pubblicazione di «vari lavori di musica vocale e strumentale di sua composizione»; tuttavia non sembra che abbia composto alcuna opera vocale. Nello stesso anno vennero stampate da Foucault ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] opera di revisore, cui si diede con scrupoloso impegno, al fine di valorizzare un illustre e quantomeno dimenticato patrimonio strumentale italiano. A tale proposito si ricordano, per la serie I classici musicali italiani, le sue edizioni delle opere ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] se nella stessa raccolta sono presenti anche brani dell'omonimo Eustachio Gallo.
Bibl.: C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1962, pp. 2 s.; E. Vogel, Bibliothek der Gedruckten weltlichen ...
Leggi Tutto
DEL POMO, Francesco
Alessandra Campana
Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] polifonica in Sicilia del XVI e XVII secolo, in Musica disciplina, V (1951), p. 209; C.Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, II, Firenze 1968, p. 42; O. Tiby, Ipolifonisti siciliani del XVI e XVII secolo, Palermo 1969, pp. 53, 55 ...
Leggi Tutto
ANTOLDI, Alessandro
**
Nato a Mantova il 29 apr. 1815, laureatosi nelle discipline giuridiche, ma dedicatosi alla musica, l'A. fu tra i primi a istituire (settembre 1844) in casa sua una scuola gratuita [...] di migliorare gli spettacoli teatrali. Dapprima (17 maggio 1864) l'insegnamento fu solo di canto, poi anche di musica strumentale (23 genn. 1865). Nel 1867 la scuola cessò di dipendere dall'Accademia Virgiliana, pur rimanendo nel Teatro Scientifico ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] rasserenante, di cui è permeata la ritmica romantica, da Beethoven a Brahms. E, analogamente a quanto avviene per la musica strumentale del medesimo periodo, non ha alcun senso comune chiedersi se e fino. a che punto la musica del B. rappresenti il ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] compenso di 200 colonnati annui. Il M. assorbì le inflessioni del folklore musicale iberico che trovano traccia in diverse composizioni strumentali; in teatro presentò I due Figaro e il rifacimento de Il posto abbandonato.
Un breve viaggio lo portò a ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] sinfonico che organistico, non amato dall'autore, per quanto di buona tecnica e già sotto il suo particolare tipo di espressione strumentale).
Nell'estate 1879 il B. si diplomò in pianoforte e partecipò al concorso per il posto di maestro di cappella ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] ogni strumento analitico per la risoluzione dei problemi più svariati di meccanica celeste, di matematica, di astronomia classica strumentale, di astrofisica. Le sue ricerche mai prive di originalità ed eleganza, sebbene apparentemente rivolte a fini ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...