PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] , Brahms e l’Italia, Roma 2001, pp. 256, 268, 261-268, 270-274, 276 s.; D. Macchione, Attività concertistica e musica strumentale da camera a Roma (1856-1870), in Rivista italiana di Musicologia, XXXVII (2002), pp. 270 s., 281, 288-291, 293-295, 297 ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] Peer 1994 (Yearbook of the Alamire Foundation, 1), pp. 391- 398, 403-407; R. Baroncini, «In choro et organo»: strumenti e pratiche strumentali in alcune cappelle dell’area padana nel XVI secolo, in Studi musicali, XXVII (1998), pp. 32 s., 43 s.; F.-J ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] .
Con la pubblicazione del primo libro originale (Gerolamo Frescobaldi, organista vaticano, 1583-1643, nella storia della musica strumentale, Torino 1930, recensito con entusiasmo da Farinelli in Leonardo, I (1930), pp. 73-77, e viceversa criticato ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] musique d'orgue au XVe siècle et au début du XVIe., Paris 1930, p. 115, 210; Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, a cura di G. Benvenuti, con prefaz. di G. Cesari, in Istituzioni e Monumenti dell'Arte musicale italiana, II ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] seguito e rimase, almeno nell'ambito del repertorio chitarristico barocco, un'esperienza unica.
Fonti e Bibl.: L. Torchi, La musica strumentale in Italia, Milano 1901, pp. 149 s.; R.T. Pinnel, The theorboed guitar: its repertoire in the guitar books ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] cui melodie, romanze, duetti, solfeggi e metodi per l'insegnamento del pianoforte.
Della sua vasta produzione vocale e strumentale, pubblicata prevalentemente a Torino e a Parigi senza indicazione di data, si ricordano: Aprile (Avril), notturno a due ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] al culto dei savonaroliani, che videro negli attacchi a papi e cardinali presenti nella Commedia un facile appiglio strumentale alla condanna portata avanti dal "profeta disarmato" contro la mondanità e la corruzione di Alessandro VI, dei Borgia ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Vittorio
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] . apparsi sulla rivista Atlantida di Buenos Aires.
A questa produzione bisogna aggiungere l'unica composizione per un complesso strumentale: la Serenata paesana del Molise per piccola orchestra, pubblicata nel 1924 dall'editore Pizzi di Bologna.
La ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] cembalo. Nel 1847 prese parte con Cesare Ferrari, sempre nel teatro cittadino, alle repliche dell'Accademia vocale e strumentale in beneficio di Antonio Garofoli e Alfonso Cristofori. L'anno seguente collaborò all'allestimento di opere verdiane, che ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] do maggiore e il Magnificat in fa maggiore, entrambi a quattro voci e orchestra. Il C. fu anche autore di varia musica strumentale, di opere didattiche - tra le quali si segnala il Primo libro dei solfeggi per soprano e basso continuo (ms. presso il ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...