LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] d'arte e pensiero, I (1958), 2, pp. 6-8; Lettera aperta ad un amico, ibid., II (1959), 2, pp. 1-8; La tecnica strumentale e il linguaggio attuale della musica, in Cultura e scuola, I (1961), pp. 130-135; Temi ed indicazioni orientative per il corso ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] specifica di queste opere «speciatim sub elevatione producendæ, styloque tam gravi quam suavi elaboratæ». È questa l’unica opera strumentale di Paganelli dove all’organo spetti un ruolo eminente. Non è noto chi abbia infine ottenuto la carica; il ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] Libera, La musica nella basilica di S. Maria Maggiore a Roma, 1672-1712: nuovi documenti su Corelli e sugli organici vocali e strumentali, in Recercare, VII (1995), pp. 99, 108 s.; A. Lepore, Le "primizie dell'ingegno": sonate a tre a Roma al tempo ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] In seguito il M. si dimostra aggiornato nelle scelte degli oggetti di parodia, parafrasi e trascrizione della sua musica strumentale, quasi sempre attinti al repertorio operistico. Le opere di G. Verdi, appena approdate alla Fenice di Venezia (Attila ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] strumenti, Laudate pueri a 4 voci con strumenti, Quando Jesus est in corde canto solo con ripieno e accompagnamento strumentale, 2 offertori: Terra tremuit e O Rex gloriae; altre partiture si trovano a Salisburgo, Museum Carolino Augusteum; Vienna ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] libretto di balletti» per chitarra, come lo stesso M. lo definisce, riveste una duplice importanza per lo sviluppo della musica strumentale e da ballo all’inizio del Seicento. Il libro presenta, innanzi tutto, il primo esempio d’uso in un’opera a ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] cattedrale.
Le due accademie musicali ferraresi, nate come emanazioni di confraternite caritative, mantenevano un organico vocale e strumentale che prestava servizio all’interno delle chiese nelle quali avevano sede, e a volte anche all’esterno, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] .
La costruzione del fondaco prevedeva preventivamente la demolizione di due preesistenti edifici comunali. Questo abbattimento era strumentale a una riformulazione anche in chiave monumentale del centro cittadino. Il fondaco, oggi valutabile solo ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] approfittare Liutprando, che in una prima fase del dissidio si schierò con Gregorio II, con un'alleanza del tutto strumentale alla sua politica che gli consentì un rapido colpo di mano nei territori dell'Esarcato e della Pentapoli, in ambiti ...
Leggi Tutto
MERCHI
Paolo Russo
(Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] vissero insegnandone la tecnica e la letteratura. Un privilège générale consentì ai M. di pubblicare la propria musica vocale e strumentale: ogni anno dal 1760 al 1780 furono editi uno o due libri per chitarra. La loro attività è dunque testimoniata ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...