CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] negli oratori per sottolineare i momenti di maggiore tensione drammatica. Non meno importante fu il suo contributo in campo strumentale e in particolare la sinfonia della Pallade trionfante (1772) in cui, con i due temi contrastanti e la ripresa ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] . 1 del 1963 è, per esempio, imperniato su sei grandi cadenze dal carattere rapsodico, inframmezzate dagli interventi di un ensemble strumentale atipico, con un set di 80 strumenti a percussione; nel concerto per oboe n. 2, composto quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] Augusto III, figlio e successore del 'Forte' sul trono di Polonia, con considerevole ampliamento degli organici vocale e strumentale. A Varsavia, in mancanza d’un teatro, Ristori propose al sovrano e alla corte, riannodando la collaborazione con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] 1733; Demofoonte (Metastasio), pasticcio con musica di L. Leo, D. Sarro, G. Sellitti e 6 arie del M., 1735.
Musica strumentale. 2 Toccata di cembalo per studio, 1716 (Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella, Mss., 74); XII Solos ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] degli ordini della Corona d’Italia (1924) e dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1925).
Si arricchì ulteriormente il corpus della musica strumentale con il Concerto per clarinetto e orchestra in La minore (1928), i 16 Quartetti d’archi (1928-31) e i 4 ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] del 1560 e del 1572, ma in qualche caso già apparse in collettanee degli anni Venti-Quaranta).
Nel campo della musica strumentale impresse nuovo impulso all’evoluzione di un genere, il ricercare, che se in origine si atteneva a modelli vocali, ben ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] italiana di metà Ottocento, Salice Terme 1996, pp. 51-59; M. Pessina, Il repertorio sinfonico italiano 1861-1884, in Musica strumentale dell’Ottocento italiano, a cura di G. Salvetti, Lucca 1997, pp. 24-33; The new Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] Bach, vien voglia di gridare al miracolo» (ibid., pp. 87 s.).
Durante la guerra mondiale indisse concerti corali e strumentali a scopo benefico, con programmi di musica sacra a conforto dei feriti accolti al Quirinale. Nel luglio 1918 venne chiamato ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] teatino nap[olita]no compose vespere e messe»; c. 95v).
Fonti e Bibl.: S. Cerreto, Della prattica musica vocale, et strumentale, Napoli 1601, pp. 156 s.; F. Colonna, La Sambuca Lincea, overo Dell’istromento musico perfetto Lib. III [...], Napoli 1618 ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] o in varie conferenze e rendiconti; Elementi di aviazione, Roma 1930, opera didattica sulla meccanica del volo; Criteri di analisi del volo strumentale (ibid. 1933, a cura della R. Accademia d'Italia), esame dettagliato di tutti i parametri del volo ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...