TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] e Raccolta teatrale del Burcardo, coll. 7-04) attesta una sua esibizione infantile con il padre in un’accademia vocale-strumentale al teatro del Pavone di Perugia.
Nello stato d’anime dei Ss. Simone e Giuda per il 1825 Tacchinardi risulta vedovo ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] amico di Segantini. Stabilitisi entrambi in Brianza, i due artisti lavorarono per due anni insieme dando vita a un binomio strumentale, in quanto, come avrebbe ricordato Longoni, spesso i dipinti da lui eseguiti venivano siglati "GS" dal G., come se ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] ancora lontani dalla nascita della biologia molecolare e dallo sviluppo rigoglioso della semeiotica funzionale e strumentale, per pervenire, attraverso la connessione tra caratteristiche strutturali e fisiologiche, alla comprensione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] 'op. 2 (1668) e l'op. 8 (1683) di G.B. Vitali.
Raccolse lui stesso le composizioni per alcune antologie vocali e strumentali: Sacra corona di mottetti (1656), Prima scielta di suonate a 2 e 3 con b.c. di diversi virtuosi moderni (1681). La produzione ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] promosse a Fusignano, patria di Arcangelo Corelli, un importante convegno internazionale, che di fatto abbracciò tutta la musica strumentale italiana coeva: altri cinque convegni corelliani seguirono tra il 1974 e il 2003. Al di là dei ragguardevoli ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] stato di monopolio. Dal 1666 per circa un ventennio la quasi totalità della produzione bolognese di musica vocale sacra, profana e strumentale fu prodotta sotto i sui torchi, con la sola eccezione delle musiche di Cazzati, che stampava in proprio. Un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] metodi e studi per pianoforte e per violino, romanze per canto e pianoforte, fantasie su motivi d'opera per vari organici strumentali, danze, pezzi caratteristici per pianoforte a 2 e a 4 mani, in genere di autori locali. Dal gennaio 1854 avviò la ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] Becco giallo…, 1972, pp. 16 s.), subentrò nel finanziamento al Becco giallo.
L'appoggio a Giustizia e libertà fu forse strumentale, poiché la rivista del G. si trovava nell'urgente necessità di reperire fondi, in quanto, nel frattempo, il sostegno di ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] realtà, secondo la redazione, l’intervento censurato non intendeva gettare discredito sull’esercito ma criticarne l’impiego strumentale come «mezzo di repressione irragionevole e cieca». Nello stesso editoriale – non firmato – si dichiarava che tutti ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] della quaestio medievale, dieci problemi miranti a illustrare l’utilità della logica, la sua funzione e il carattere strumentale di arte posta al servizio delle scienze.
Dopo il 1561, pur continuando a insegnare nello Studio, abbandonò gli ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...