• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
943 risultati
Tutti i risultati [943]
Biografie [651]
Musica [465]
Storia [55]
Religioni [41]
Letteratura [29]
Arti visive [20]
Diritto [15]
Medicina [14]
Teatro [11]
Diritto civile [9]

BERNARDO d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis) Oscar Mischiati D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] , Per la storia dell'organo, in Santa Cecilia, XXVIII(1926), n. 4, p. 62; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, I, Milano 1931, p. XXIV; R. Lunelli, Note sulle origini dell'organo ital., in Note d'arch. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COOP, Ernesto Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COOP, Ernesto Antonio Luigi Annalisa Bini Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, I, Bologna 1970, Le edizioni, p. 94; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, pp. 165, 324 s., 326, 481; V. Terenzio, La musica ital. nell'ottocento, Milano 1976, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOSEDA, Gustavo Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSEDA, Gustavo Adolfo Saverio Lamacchia NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli. A [...] . 144). Nel luglio 1863 lasciò definitivamente Napoli e tornò a Milano. Ultimi eventi rilevanti nella sua vita furono i concerti di musica strumentale organizzati in casa propria tra il 6 gennaio e il 16 aprile 1864 e tra il 2 febbraio e il 17 aprile ... Leggi Tutto

ROVELLl, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLl, Pietro. Luca Aversano – Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini. Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] e teatri, mercoledì 7 maggio 1834, vol. 7, n. 55, p. 220). Attivo anche come compositore, ha lasciato una limitata produzione strumentale. Di grande rilevanza sono tuttavia i due libri di 6 Caprices pour le violon op. 3 (Artaria & Co., 1820 circa ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFREDO PIATTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – GUARNIERI DEL GESÙ – GAETANO DONIZETTI – RODOLPHE KREUTZER

NEGRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Antonio Matteo Giuggioli NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano. In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] C. Sartori, Giovanni Battista Sammartini e la sua corte, in Musica d’oggi, III (1960), pp. 106-121; G. Barblan, La musica strumentale e cameristica a Milano nel ’700, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 619-621, 632; La musica. Dizionario, II ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI – PELLEGRINO LAZIOSI – ANTONIO CALDARA – ANTONIO VIVALDI

MUSSINI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Fanny Nadia Verdile – Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria. I nonni [...] Baci d’Amore, musicato da Augusto Cesare Seghizzi, compositore goriziano, che lo inserì in un repertorio cameristico, vocale e strumentale. Morì a San Francisco il 21 aprile 1914. «La madre del nostro Vanzi – così recitava il necrologio pubblicato su ... Leggi Tutto

GORETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORETTI (Gorretti), Antonio Salvatore De Salvo Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] und Musikalien am innsbrucker Hofe, in Studien zur Musikwissenschaft, IV (1916), p. 134; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, I, Firenze 1950, pp. 87, 350; O. Strunk, Source readings in music history, New York 1950, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Alessandro Gregorio Moppi – Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] madrigali spirituali a sei voci, con una canzone a dodeci nel fine (Id., 1597). La raccolta, che culmina nel pezzo strumentale a dodici parti La bella Roncinetta, è per il resto interamente impiantata su rime devozionali di Fiamma: una sestina e un ... Leggi Tutto

BUFFAGNOTTI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio Fabia Borroni Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] Centro di ricerche teatrali, Il secolo dell'invenzione teatrale, Venezia 1951, n. 28; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, p. 559; Tempi e aspetti della scenografia, Torino 1954, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORÉ, Andrea Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORÉ, Andrea Stefano Paola Rosa Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686. Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] Regio di Torino, Torino, 1892, pp. 44-50; L. Fiorino, Il violoncello, Milano 1905, p. 371; G. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al '700, Firenze 1952, pp. 603-609; M.-T. Bouquet, Un maúre de chapelle à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – VITTORIO AMEDEO II – ARCANGELO CORELLI – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 95
Vocabolario
strumentale
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
strumentalismo s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali