Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] sulla loro totale inadeguatezza, se assunte come un ricettario prescrittivo anche per l’operazione più strettamente strumentale. Come ricordavo io stesso nell’articolo su doppiozero.com, 3 aprile 2017, Cancellazione, generalizzazione, costruzione: un ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] lo stadio evolutivo precedente. Poi, riprendendo quel La come corda di recita, un solenne coro maschile sosterrà il finale strumentale su un drammatico prestissimo: e qui l’agogica suggerisce come l’evoluzione evocata dal testo apra la strada a un ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] pensato / hai deciso al posto mio / io non so se questo è amore») in tempo 4/4, mentre un romantico e affascinante momento strumentale conduce al 3/4 del Valzer lento («Se potessi dir quello che tu vuoi ascoltare da me / giuro che lo direi / ma non ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] anche l’incipit strumentale della canzone, per pianoforte (in la minore) di Ludwig van Beethoven. Dal festival di Sanremo del 1981 è anche il titolo di una canzone portata alla vittoria del concorso musicale dalla quasi esordiente Alice (già Carla ...
Leggi Tutto
Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] lei...»)Aggiunge, come inquietanti puntini di sospensione dopo un paio di minuti scarsi di cantato, una strana coda strumentale, impasto psichedelico e suoni registrati al contrario (già sperimentato dai Beatles e da altri, nonché dallo stesso Lucio ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] Internazionali di anti-psichiatria che allora si organizzavano. Eseguimmo Azione musicale sotto una Lente di Ingrandimento per mimi e gruppo strumentale. La provammo l’anno prima, nel 1977, al Teatro Out-Off. Ma, è l’incontro con lo scultore Ugo ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] abitati dal linguaggio della contrapposizione e dell’odio, della costruzione di identità conflittuali ed esclusive, dall’uso strumentale della memoria storica – fino a ricordare i “propri” morti e solo quelli, ignorando gli altri. Disconoscere l ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] argomentativi scorretti» (p. 73) come l’insulto personale, i luoghi comuni difficilmente smascherabili e l’uso strumentale dell’implicito linguistico. L’analisi morfosintattica evidenzia la ripresa consistente di alcune strutture proprie del parlato ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] Rachmaninoff emergente nella sua canzone del 1960, Il nostro concerto, che si apre con oltre 70 secondi di introduzione strumentale, impensabile per quei tempi. Le parole erano di Giorgio Calabrese (solo di cognome: in realtà anche lui genovese). Un ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] luce d’una ricognizione esauriente, infatti, la pagina del narratore siciliano non tarda a confessare la propria indole strumentale, quando non esattamente pleonastica.Si può asserire questo e molto altro circa il modo di formare di Vincenzo Consolo ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
strumentale In grammatica, caso s., caso della declinazione indoeuropea che nel suo ambito funzionale comprende le indicazioni del concorso di persone, cose, o circostanze allo svolgimento dell’azione, ed esprime quindi, in particolare, il mezzo...
strumentale
strumentale [agg. Der. di strumento] [LSF] Riguardante strumenti di misurazione o derivante da essi, in contrapp. a calcolato, teorico e sim.: dati s., cioè misure; osservazioni s.; ecc. ◆ [CHF] Analisi s.: ogni analisi chimica...