• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1016 risultati
Tutti i risultati [3121]
Biografie [1016]
Musica [908]
Diritto [396]
Storia [161]
Temi generali [150]
Medicina [112]
Economia [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Arti visive [107]
Religioni [99]

FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito Fabio Antonini Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] pieno agli studi musicali. Allievo di S. Tempia e A. Marchisio, dai quali ereditò la passione per la musica strumentale e sinfonica, svolse attività di critico quasi unicamente a Torino con saggi e articoli su giornali e riviste locali, contribuendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – LINGUA ITALIANA – RISORGIMENTO – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito (1)
Mostra Tutti

Tessarini, Carlo

Enciclopedia on line

Tessarini, Carlo Musicista (Rimini 1690 circa - Amsterdam 1766 circa). Studiò forse con A. Corelli e iniziò giovanissimo l'attività concertistica. Ebbe inoltre mansioni stabili quale violinista in chiese veneziane (1720) [...] Brno presso il card. W. Hannibal. Fu attivo a Fano (1743), Urbino (1750-57) e in Olanda, ove tenne probabilmente il suo ultimo concerto (1766). T. è autore di molta musica strumentale, nella quale usa tra i primi lo schema della Sonata in tre tempi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – RIMINI – URBINO – FANO – BRNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessarini, Carlo (2)
Mostra Tutti

Malmsteen, Yngwie

Enciclopedia on line

Malmsteen, Yngwie Pseudonimo del musicista svedese Lars Johan Yngve Lannerbäck (n. Stoccolma 1963). Già affascinato dalla musica classica, giovanissimo si è avvicinato alla chitarra elettrica e all’heavy metal, per poi [...] fondare i Rising Force: nel 1984, insieme alla band, ha pubblicato il disco omonimo (di natura quasi esclusivamente strumentale) e ha attirato le attenzioni della critica specializzata. I suoi virtuosismi, l’abilità tecnica e i costanti tentativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CLASSICA – HEAVY METAL – STATI UNITI – STOCCOLMA

Abbe, Ernst

Enciclopedia on line

Abbe, Ernst Fisico tedesco (Eisenach 1840 - Jena 1905); di umili origini, prof. (dal 1870) di fisica teorica all'univ. di Jena e ivi per molti anni direttore dell'osservatorio astronomico. Proprietario, insieme a [...] di esse, volta a favore degli operai e dei tecnici. Si devono a lui fondamentali ricerche nel campo dell'ottica strumentale; ideò varî dispositivi fra cui: il comparatore, il condensatore, i prismi e il rifrattometro che portano il suo nome; promosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CONDENSATORE – EISENACH – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbe, Ernst (2)
Mostra Tutti

Albert, Eugen d'

Enciclopedia on line

Albert, Eugen d' Musicista (Glasgow 1864 - Riga 1932). Studiò specialmente a Londra e, con F. Liszt, a Weimar. Dal 1907 è stato direttore della Deutsche Hochschule für Musik di Berlino. Quale concertista di pianoforte [...] fu tra i più celebrati del suo tempo, e anche si distinse quale fecondo ed efficace compositore di musica teatrale (circa una ventina di opere, tra cui ancora si eseguono Tiefland e Die toten Augen) e strumentale da concerto e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – GLASGOW – BERLINO – LONDRA – LISZT

Pistòcchi, Francesco Antonio, detto Pistocchino

Enciclopedia on line

Pistòcchi, Francesco Antonio, detto Pistocchino Musicista (Palermo 1659 - Bologna 1726), sacerdote (dal 1715). Fu cantore presso la cappella di S. Petronio a Bologna e divenne celebre come contraltista, sia sulle scene sia nell'esecuzione di musiche [...] sacre. Dopo essere stato al servizio di varie corti in Italia e in Germania, tornò a Bologna, dove fondò (1705) una scuola che divenne il centro del cosiddetto bel canto italiano. Compose opere, oratorî, musica vocale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – PALERMO – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistòcchi, Francesco Antonio, detto Pistocchino (2)
Mostra Tutti

Scheidt, Samuel

Enciclopedia on line

Scheidt, Samuel Musicista (Halle 1587 - ivi 1654). Studiò ad Amsterdam con J. P. Sweelinck; nel 1609 fu organista e maestro di cappella a Halle; quindi (1620) alla corte di Magdeburgo, per poi riprendere (1632) la direzione [...] genere chiesastico, Cantiones sacrae, Concertus sacri, ecc., per voci accompagnate, ma anche profana, specialmente madrigalistica, e organistica e strumentale in genere), pubblicata dal 1620 al 1650, S. è posto, insieme con H. Schütz e J. H. Schein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MAGDEBURGO – AMSTERDAM – GERMANIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheidt, Samuel (1)
Mostra Tutti

Rendano, Alfonso

Enciclopedia on line

Musicista (Carolei 1853 - Roma 1931). Studiò il pianoforte dapprima al conservatorio di Napoli, poi con S. Thalberg e successivamente al conservatorio di Parigi con G. Mathias; si perfezionò poi a Lipsia [...] brillante carriera di concertista. Fu prof. nel conservatorio di Napoli (dal 1885). Compose l'opera Consuelo (1902) e musica strumentale, dalla quale emergono un Concerto per pianoforte e un Quintetto, oltre a pezzi pianistici di gusto e di raffinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – PARIGI – LIPSIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendano, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Marschner, Heinrich August

Enciclopedia on line

Marschner, Heinrich August Musicista (Zittau, Sassonia, 1795 - Hannover 1861). Studiò specialmente con J. V. Tomášek e poi con L. van Beethoven. Dapprima concertista di pianoforte, dal 1819 al 1822 fu maestro di cappella a Presburgo [...] . Passò poi maestro di cappella a Lipsia e (1830) alla corte di Hannover. Compose molta musica teatrale, corale, vocale e strumentale da camera. Con le opere Il Vampiro (1828), Il Templario (1829), Hans Heiling (1833), M. sviluppò il teatro musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – HANNOVER – SASSONIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marschner, Heinrich August (1)
Mostra Tutti

Werba, Erik

Enciclopedia on line

Pianista, critico musicale e compositore (Baden, Vienna, 1918 - Vienna 1992). Allievo di J. Marx, E. Wellesz e E. Schenk alla Musikakademie di Vienna, fu titolare dei corsi di interpretazione liederistica [...] 1949. Docente anche presso la Grazer Musikakademie (1964-71), si affermò come accompagnatore al pianoforte del repertorio liederistico. Compose Lieder e musica strumentale, e pubblicò un importante saggio dal titolo Hugo Wolf und seine Lieder (1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – HUGO WOLF – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 102
Vocabolario
strumentale
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
strumentalismo s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali