• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [3121]
Diritto [396]
Biografie [1016]
Musica [908]
Storia [161]
Temi generali [150]
Medicina [112]
Economia [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Arti visive [106]
Religioni [99]

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] un generale right to know in capo al cittadino rispetto al quale gli obblighi di pubblicazione rivestono una funzione solo strumentale (Savino, M., Il FOIA italiano. La fine della trasparenza di Bertoldo, in Giorn. dir. amm., 2016, 593 ss.). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

AZIENDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] possono essere eliminati mediante una espressa pattuizione, ma si tratta di effetti che trovano un fondamento nella posizione strumentale dell'azienda rispetto all'impresa. È necessario che il valore dell'azienda in quanto strumento di un'attività ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CESSIONE DEI CREDITI – TELEOLOGICO – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (1)
Mostra Tutti

Amnistia. Diritto penale

Enciclopedia on line

Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione [...] sociale (cosiddetta amnistia di giustizia); quando agevola l’applicazione di una disciplina transitoria (cosiddetta amnistia strumentale); quando rimuove le conseguenze di un periodo ormai concluso di lotte e tensioni sociali (cosiddetta amnistia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – STATI ASSOLUTI – CODICE PENALE – INDULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amnistia. Diritto penale (3)
Mostra Tutti

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] .2010, n. 26476; Cass. pen., S.U., 25.6.2009, n. 38691). Esso tutela quindi, da un lato, come bene strumentale, l’interesse collettivo alla massima aderenza all’interesse pubblico dell’azione amministrativa e la sua imparzialità, lesa da condotte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Espropriazione per pubblica utilità

Enciclopedia on line

Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo. Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] . 1, d.p.r. n. 616/1977), l’art. 5 del t.u. ha precisato che, in materia di e. «strumentale» alle materie di competenza regionale, le Regioni a statuto ordinario esercitano la potestà legislativa «concorrente» nel rispetto «dei principi fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – RISERVA DI LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espropriazione per pubblica utilità (3)
Mostra Tutti

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] (il dovere per il dovere), mentre la norma giuridica promana dall'esterno e possiede un motivo empirico nonché ipotetico e strumentale (il mezzo per il fine: v. Kant, 1785 e 1797). In filosofia politica, e in scienza politica, un concetto centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

noleggio

Enciclopedia on line

Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine [...] : in particolare, nel caso degli autoveicoli, alla locazione di cosa, in cui la prestazione dell’autista è accessoria e strumentale, o invece al contratto misto, che partecipa della locazione di cosa e della prestazione di lavoro, o ancora all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTOVEICOLO

Violazione dei sigilli

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] od alterati materialmente i sigilli: rilevante, invero, per la configurazione del reato, è che sia stata lesa la integrità strumentale e funzionale dei sigilli, in cui è racchiusa la volontà della p.a. di assoggettare il bene allo speciale vincolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] prima di ottenere un riconoscimento ed una veste giuridica: si tratta di un istituto nato inizialmente come meramente strumentale all’erogazione di finanziamenti inserendosi in una legislazione prima premiale e poi dell’emergenza e della crisi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Onere della prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] tratta di un onere in senso proprio, in quanto la relativa regola prevede la necessità di una condotta strumentale per il conseguimento di un risultato costituito dalla dimostrazione del fatto costitutivo posto dall’attore a fondamento del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
strumentale
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
strumentalismo s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali