Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] 1, co. 537 e ss., della l. 24.12.2012 n. 228, con modifiche volte a prevenire istanze aventi carattere meramente strumentale e, soprattutto, ad eliminare le incongrue ipotesi di annullamento dell’atto nei casi in cui il credito sia ancora sub iudice ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] , per la quale il rapporto tra amministrazione e società non è un rapporto di imperio, ma un rapporto strumentale alla cura degli interessi di quest’ultima».
Natura giuridica e putatività della circostanza.
A proposito dell’inquadramento sistematico ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] 3. Il fatto che l’insieme di queste situazioni faccia riferimento a Paesi Africani ha ingenerato la critica, spesso esclusivamente strumentale, che vi sia una politicizzazione dell’attività della Corte in funzione anti-africana. Per reagire, sotto il ...
Leggi Tutto
Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] servizio riservato e per i servizi non riservati è tenuta all’obbligo di separazione contabile: tale obbligo è strumentale al finanziamento degli oneri relativi alla fornitura del servizio universale.
L’attività di servizio postale non riservata è ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] , ma non possono essere accolte per tutte le fattispecie concrete di l., specie per quelle in cui il bene non è strumentale all'attività d'impresa e per quelle in cui al momento dell'esercizio dell'opzione, il valore residuo del bene è talmente ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] la previdenza sociale (v. cap. 13). Il diritto del lavoro, quindi, comprende tutto quanto attiene, in senso strumentale-istituzionale o di regolamentazione dei rapporti, alla condizione del lavoro e alla sua tutela nell'esperienza giuridica. Si può ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di vista giuridico.
Un'ulteriore difficoltà è introdotta dalla distinzione tra impatto simbolico e impatto strumentale del diritto. Una legge è strumentale se è indirizzata a un comportamento concreto, simbolica se la sua efficacia "non dipende dalla ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] un tipo o all'altro è problematica perché ci sono sovrapposizioni. Si può ad esempio distinguere fra scopi di tipo strumentale e scopi di tipo espressivo (v. per esempio Palisi e Jacobson, 1977), oppure fra associazioni 'impegnate' (di tipo politico ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] funzionari dello Stato appare essere sempre la stessa pubblica amministrazione nei suoi tre aspetti - soggettivo, finalistico e strumentale - che concernono gli organi, gli obiettivi e i mezzi visti in una visione unitaria.
Appare, peraltro, evidente ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] Il contratto preliminare, cit., 422.
13 Gazzoni, F., Il contratto preliminare, cit., 53.
14 Sacco, R., I fatti e le situazioni strumentali, in Sacco, R. De Nova, G., Il contratto, II, III ed., in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2004, 275; D’Ambrosio ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...