Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] nelle ultime settimane di campagna elettorale, non sempre rilevati con criteri rigorosi e trasparenti, possono essere usati in modo strumentale per orientare il voto degli indecisi. L’esigenza di reperire dati di interesse, di presentarli in modo ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] diversi obblighi fiscali, di natura sia sostanziale sia formale, cui sono tenuti i contribuenti. Tale attività è strumentale all’esercizio della potestà amministrativa di accertamento dei tributi e di irrogazione delle sanzioni.
A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] non costituiscono più un capitolo speciale e introduttivo, ma intervengono solo di tanto in tanto svolgendo un ruolo puramente strumentale. Per sviluppare la teoria si introducono due spazi di dimensione finita ℝm e ℝn, la topologia dei quali viene ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] musica liturgica appartenevano a due mondi diversi; l'impianto teorico boeziano era pitagorico e connesso alla pratica strumentale greca, mentre il canto liturgico aveva una notazione neumatica ancora molto rudimentale ed era perciò trasmesso facendo ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] ad orientare a destra la maggioranza trasformista; favorì tuttavia il riformismo e l'emanazione di leggi sociali in funzione strumentale contro l'avanzata del socialismo. Combatté, come la maggior parte dei lombardi, la politica di Crispi, e si ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] quello di fare la media aritmetica delle previsioni macroeconomiche. Questo sviluppo può essere visto come un utilizzo strumentale dei risultati delle previsioni. Risultati preziosi, tenuto conto che le previsioni economiche servono a prendere le ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] corrente varia in ragione inversa della sezione (legge di Leonardo). I suoi studî sul volo degli uccelli e sul "volo strumentale" lo portarono a investigare le leggi dell'aerodinamica: egli osservò la compressibilità e il peso dell'aria e intuì l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] Ḫāzin menziona esplicitamente i miglioramenti dovuti al metodo 'geometrico' (cioè mediante le coniche) rispetto al metodo 'strumentale' (cioè mediante neũsis).
In un altro testo al-Ḫāzin propone nuovamente una risoluzione basata sull'intersezione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] intorno al samā῾, spostamenti tematici, dall'udito fino all'estensione dei vari tipi ed espressioni di musica vocale e strumentale che vengono ascoltati. Molte fonti sul samā῾ sono redatte in forma di risposte, reali o ipotetiche, e sono fornite ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] o pianeti.
Nel Ṛgveda si hanno due termini principali col significato di 'stella'. Uno è stṛ, che compare sempre allo strumentale plurale (stṛbhis); l'altro è nakṣatra, che potrebbe però, almeno in alcuni passi, designare il Sole. Un'altra parola che ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...